L'indagine sulla salute in Svizzera fa parte integrante del programma pluriannuale della Confederazione e si svolge ogni 5 anni dal 1992. La settima indagine si svolgerà durante tutto l'anno 2022. I dati vengono raccolti tramite un'intervista telefonica completata da un questionario scritto (in italiano, tedesco o francese). Sono interrogate le persone di almeno 15 anni, che vivono in un’economia domestica privata in Svizzera e che dispongono di un collegamento telefonico. Le informazioni raccolte riguardano lo stato di salute e i comportamenti che influiscono sulla salute.
Hotline
Se avete delle domande o dei commenti sull'indagine sulla salute in Svizzera, la nostra hotline gratuita è raggiungibile
Tel. 0800 546 520
dal lunedì al venerdì
8.30 – 12.00 / 13.30 – 20.30
sabato
9.30 – 13.00
hotline@iss2022.ch
Communicazione dei suoi dati
Può comunicarci un numero di telefono al quale potremo contattarla al momento dell'indagine, sia via la hotline oppure compilando il modulo di contatto.
La ringraziamo per la Sua preziosa collaborazione.
L'essenziale sul sondaggio
L'indagine sulla salute in Svizzera 2022 è costituita da un'intervista telefonica CATI (computer-assisted telephone interview) e da una successiva rilevazione scritta (in versione online o cartacea). Si svolge dal 18 gennaio al 22 dicembre 2022.
Le indagini telefoniche e scritte vengono eseguite dall’istituto di ricerca LINK, con sede a Lucerna, Zurigo e Losanna, su incarico dell'Ufficio federale di statistica (UST). Vengono intervistate circa 22'000 persone domiciliate in Svizzera selezionate casualmente.
Poco prima dell'intervista telefonica queste persone ricevono una lettera informativa e un opuscolo che spiega in maniera sintetica le ragioni di una tale indagine. I risultati della rilevazione precedente (2017) possono essere consultati qui.
Le domande si riferiscono soprattutto a:
- Stato di salute (limitazioni delle attività, disturbi, malattie croniche),
- Comportamenti in riguardo alla salute (comportamenti in materia di alimentazione, attività fisica, consumo di alcol),
- Ricorso ai servizi sanitari (consultazioni mediche, ospedalizzazioni, terapie, medicina alternativa),
- Dati socio-demografici sulla persona e sull’economia domestica (età, sesso, formazione, professione).
L’intervista telefonica dura in media 35 minuti. La partecipazione all’indagine è facoltativa.
L’Ufficio federale di statistica (UST) ringrazia tutti coloro che contribuiscono alla riuscita di questo progetto.
Protezione dei dati
Sulla base della legge sulla statistica federale e della legge federale sulla protezione dei dati (LPD) e relativa ordinanza (OLPD), l’UST garantisce il rigoroso rispetto delle disposizioni sulla protezione dei dati.
I dati ricavati dai diversi rilevamenti devono essere utilizzati esclusivamente per gli scopi stabiliti dalla legge.
I dati emersi dall'indagine sulla salute in Svizzera vengono impiegati esclusivamente a scopi statistici. Non vengono eseguite in nessun caso analisi su singole persone.
Al termine della rilevazione, tutti i dati personali vengono cancellati. Le informazioni ricavate risultano quindi definitivamente anonime.
Grazie a misure organizzative e tecniche, i dati personali sono protetti da qualsiasi accesso non autorizzato. Vengono adottate anche ulteriori misure, per esempio:
• memorizzazione dei dati personali e dei dati tecnici su diversi supporti elettronici;
• trasferimento dati criptato fra l’istituto che si occupa del sondaggio e l’UST.
Si applicano tutte le necessarie misure di sicurezza per garantire la confidenzialità delle informazioni ricevute al telefono e per iscritto (incluso online).
Nello svolgimento dei suoi compiti, l’UST collabora strettamente con l’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT).
Domande frequenti
1. Cosa tratta questo sondaggio?
La rilevazione tratta la salute della popolazione svizzera. Ci interessano per esempio queste domande:
- Qual è lo stato di salute della popolazione della Svizzera?
- Quali tipi di comportamento influiscono sulla salute e con quali conseguenze?
- Quanto ricorso fa la popolazione ai servizi medici?
- Quali rischi per la salute comportano il mondo del lavoro e l’ambiente abitativo?
Le risposte a queste domande rappresentano importanti basi per pianificazioni e provvedimenti politici nel settore della salute.
2. Come vengono utilizzati i risultati del sondaggio?
I risultati di questo studio verranno presentati al pubblico alla fine del 2023. I risultati e le cifre più importanti verranno inoltre pubblicati nel portale web dell’UST.
3. Qual'è l'utilità dei risultati?
L'indagine sulla salute in Svizzera costituisce una delle basi più importanti per la politica sanitaria svizzera così come quella cantonale. Essa fornisce dati importanti sull'evoluzione dello stato di salute della popolazione. Inoltre permette di verificare l'efficacia delle misure politico-sanitarie e di mettere in atto azioni urgenti.
Con l'indagine sulla salute si ottengono informazioni su temi dove i dati sono troppo poco affidabili e rappresentativi.
Solo con statistiche affidabili e rappresentative sullo stato di salute della popolazione e sui comportamenti individuali, la Confederazione può agire e può prendere le misure politico-sanitarie adeguate. I dati vengono utilizzati anche per progetti di ricerca in ambito scientifico. Questi dati servono a noi tutti!
4. La partecipazione a questa rilevazione è obbligatoria?
No, la partecipazione al sondaggio non è obbligatoria.
Tuttavia questo studio è molto importante, dal momento che i risultati sono necessari come base per discussioni e decisioni nella politica sanitaria.
Per fornire un quadro affidabile dello stato di salute e dei comportamenti individuali della popolazione, è essenziale avere le risposte di tutte le persone selezionate casualmente; indipendentemente della loro età, il loro stato di salute, le loro visite mediche o il loro consumo di farmaci. Solo così si possono determinare le esigenze della popolazione. Grazie al sondaggio a campione è inoltre possibile mantenere ridotto l’impegno della popolazione.
5. Perché sono stato scelto proprio io?
Affinché lo studio sia corretto dal punto di vista scientifico, le persone intervistate vengono selezionate secondo un rigoroso procedimento casuale. Le persone sono estratte dal registro di campionamento dell’UST.
6. Protezione dei dati
È garantito il rispetto delle norme sulla protezione dei dati. Non appena la rilevazione è terminata, l'istituto incaricato dell’indagine trasmette i dati all'UST e successivamente li distrugge. I dati pubblicati dall’UST vengono resi completamente anonimi. Non contengono quindi più indicazioni relative alle persone (p. es. nomi e indirizzi). Nello svolgimento dei suoi compiti, l’UST collabora strettamente con l’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT).
7. Dove avete trovato il mio numero di telefono?
Secondo l’articolo 10 capoverso 3quater della legge sulla statistica federale (RS 431.01), allo scopo di realizzare rilevazioni campionarie, tutti gli operatori di telefonia fissa attivi sul mercato svizzero hanno l’obbligo di comunicare all'UST i dati relativi ai propri clienti. Il registro di campionamento utilizzato dall'UST contiene tutti i numeri di telefonia fissa esistenti in Svizzera, iscritti o meno nell'elenco telefonico. Inoltre, vengono utilizzati anche i numeri dei cellulari iscritti nell'elenco telefonico.
8. Perché mi chiedete come si chiama il mio datore di lavoro?
Grazie al nome del datore di lavoro è possibile ricavare importanti informazioni socioeconomiche sul mercato del lavoro (p. es. dimensioni dell’azienda, categoria economica) direttamente attraverso il Registro delle imprese e degli stabilimenti (RIS) dell’UST. In questo modo si evita di chiedere agli intervistati informazioni che si possono ottenere dai registri esistenti.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Salute della popolazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
Hotline
- Tel.
- 0800 546 520
(numero gratuito)