Sulla base delle raccomandazioni internazionali dell’ONU, l'UST ha stabilito una tipologia della popolazione secondo lo statuto migratorio. Lo statuto migratorio di una persona è definito combinando le seguenti variabili: il luogo di nascita e la nazionalità (attuale e alla nascita), così come il luogo di nascita dei genitori.
Luogo di nascita | Nazionalità | Luogo di nascita dei genitori | ||
2 in Svizzera | 1 in Svizzera 1 all'estero | 2 all'estero | ||
Svizzera | Svizzera dalla nascita | 0 |
0 | II |
Svizzera per naturalizzazione | 0 | II | II | |
Straniera | 0 | II | II | |
Estero | Svizzera dalla nascita | 0 | 0 | I |
Svizzera per naturalizzazione | I | I | I | |
Straniera | I | I | I |
II Popolazione con un passato migratorio di 2a generazione
0 Popolazione senza passato migratorio
La "popolazione con un passato migratorio", come definita dall’UST, comprende le persone di nazionalità straniera o naturalizzate – ad eccezione di quelle nate in Svizzera con entrambi i genitori nati in Svizzera – nonché gli svizzeri di nascita con entrambi i genitori nati all'estero.
Cifre chiave sulla popolazione di 15 anni e più
In migliaia | In % | |
---|---|---|
Totale | 7 326 | 100,0 |
Popolazione senza passato migratorio | 4 347 | 59,3 |
Persone di nazionalità svizzera | 4 340 | 59,3 |
di cui persone naturalizzate (3a generazione o più) | 20 | 0,3 |
Persone di nazionalità straniera (3a generazione o più) | 6 | 0,1 |
Popolazione con un passato migratorio | 2 890 | 39,5 |
Persone di nazionalità svizzera | 1091 |
14,9 |
di cui persone naturalizzate | 954 | 13,0 |
Persone di nazionalità straniera | 1 799 | 24,6 |
1a generazione | 2 275 | 31,1 |
Persone di nazionalità svizzera | 656 | 9,0 |
di cui persone naturalizzate | 636 |
8,7 |
Persone di nazionalità straniera | 1 619 | 22,1 |
2a generazione | 615 | 8,4 |
Persone di nazionalità svizzera | 435 | 5,9 |
di cui persone naturalizzate | 318 | 4,4 |
Persone di nazionalità straniera | 180 | 2,5 |
Persone di cui mancano alcuni dati | 89 | 1,2 |
Nel 2021, il 39 per cento della popolazione residente permanente con 15 anni e più, ovvero 2 890 000 persone, aveva un passato migratorio in Svizzera. Un po’ più di un terzo di questa popolazione è costituito da persone di nazionalità svizzera (1 090 000). Più di quattro quinti delle persone con un passato migratorio sono immigrati (1a generazione) (2 276 000), il restante quinto è costituito da persone nate in Svizzera (stranieri della 2a generazione, Svizzeri alla nascita o naturalizzati) (615 000).
Alla popolazione senza passato migratorio, appartengono principalmente gli Svizzeri dalla nascita (99,4%), ma anche qualche naturalizzato (0,5%) e gli stranieri di 3a generazione e oltre (0,1%).
Fatta eccezione per gli Svizzeri di nascita, dei quali almeno uno dei genitori è nato in Svizzera, tutte le persone nate all’estero sono considerate con passato migratorio di 1a generazione (oltre 2,2 milioni di persone tra quelle di 15 anni o più). Pertanto, questo gruppo comprende:
- gli stranieri nati all’estero (1 619 000 persone);
- gli Svizzeri dalla nascita nati all’estero, i cui genitori sono nati entrambi all’estero (21 000);
- le persone naturalizzate nate all’estero (636 000).
La 2a generazione, composta dalle persone con passato migratorio nate in Svizzera (che sono 615 000), include:
- le persone naturalizzate (318 000);
- gli stranieri dei quali almeno uno dei genitori è nato all’estero (180 000);
- gli Svizzeri di nascita i cui genitori sono nati entrambi all’estero (116 000).
Dal 2012, la quota della popolazione residente permanente di 15 anni e più con passato migratorio è aumentata (+4,3 punti percentuali), mentre quella della popolazione senza passato migratorio è diminuita (-5,4 punti percentuali).
L’analisi in funzione delle generazioni rivela un aumento delle persone di 1a generazione e di 2° generazione dal 2012 (+3,2 punti percentuali e +1,1 punti percentuali). L’osservazione dal punto di vista della nazionalità indica che l’aumento di persone con passato migratorio riguarda per più del 80% i cittadini dei Paesi dell’UE27 e dell’AELS e quelli svizzeri (+424 000). Sono meno interessati dalla crescita, invece, i cittadini originari degli altri Paesi europei e del mondo (+89 000).
La nazionalità più diffusa tra la popolazione con passato migratorio è la nazionalità svizzera, acquisita da oltre un terzo delle persone. La quota delle persone di nazionalità svizzera è più elevata per le donne (42%) che per gli uomini (34%). La 2a nazionalità più diffusa, dopo quella svizzera, tra gli uomini con passato migratorio è quella italiana, mentre tra le donne è quella tedesca. Tra gli uomini al terzo posto segue la nazionalità tedesca e tra le donne quella italiana. Indipendentemente dal genere, al quarto posto delle nazionalità più diffuse nella popolazione con passato migratorio si trova quella portoghese, al quinto quella francese.
Tra le persone di 1a generazione, un po’ meno della metà possiede un passaporto dei Paesi dell’UE27 e dell’AELS, circa il 30% svizzero, l’13% di altri Paesi europei e l’11% di altri Paesi del mondo. Tra le persone di 2a generazione, il 71% è di nazionalità svizzera e il 20% è originario di un Paese membro dell’UE27 o dell’AELS.
La piramide dell’età della popolazione con passato migratorio è diversa da quella della popolazione senza passato migratorio. Con un’età media di 45 anni, la popolazione con passato migratorio è più giovane di quella senza passato migratorio (età media di quasi 50 anni). Le persone tra i 25 e i 50 anni sono sovrarappresentate nella popolazione con passato migratorio rispetto alla popolazione senza passato migratorio.
Il rapporto di dipendenza delle persone anziane, cioè il numero di persone di 65 anni o più rispetto alla popolazione in età lavorativa (20–64 anni), è più del doppio (41) nella popolazione senza passato migratorio che nella popolazione con passato migratorio (16).
Nel complesso, e indipendentemente dallo statuto migratorio osservato, la popolazione è suddivisa in modo uniforme tra i generi, con una leggera maggioranza di donne rispetto agli uomini (49 contro 51%). Tuttavia si osserva che, contrariamente agli altri gruppi, la popolazione con passato migratorio di 2a generazione tende ad avere una quota di uomini (52%) superiore rispetto a quella di donne (48%).
La ripartizione tra i Cantoni della popolazione secondo lo statuto migratorio non è omogenea. Sul piano nazionale, il tasso della popolazione residente permanente di 15 anni o più con passato migratorio è del 39%. Supera il 60% nel Cantone di Ginevra e si attesta a livelli particolarmente alti (40% e oltre) anche in quelli di Zurigo, Zugo, Basilea Campagna, Ticino, Vaud e Neuchâtel. È invece inferiore al 20% nei Cantoni di Uri tenendo però presente che il risultato degli ultimi due Cantoni va interpretato con precauzione poiché l’estrapolazione è basata su meno di 50 occorrenze.
Le proporzioni di persone di 1a e 2a generazione differiscono tra i Cantoni. A livello svizzero, il 31% della popolazione residente permanente di 15 anni o più è composto da persone di 1a generazione, l’8% di 2a generazione. Ne risulta quindi un rapporto di circa 4:1. In alcuni Cantoni, come Uri, la 2a generazione è proporzionalmente meno rappresentata (rapporto superiore a 6:1), mentre in altri Cantoni è sovrarappresentata rispetto alla media svizzera, come in quelli di e Turgovia (rapporto inferiore a 3:1).
Persone di meno di 15 anni
I dati dell’UST non permettono di osservare lo statuto migratorio di bambini e giovani di età inferiore ai 15 anni. Tuttavia è possibile ottenere informazioni in merito al luogo di nascita combinato con la nazionalità attuale.
Più di tre quarti delle persone di meno di 15 anni sono di nazionalità svizzera e nati in Svizzera. Il rimanente quarto è nato all’estero (10%: 8% di nazionalità straniera e 2% di cittadini svizzeri) o è nato in Svizzera ma è di nazionalità straniera (19%).
In migliaia | In % | |
---|---|---|
Totale | 1320 | 100,0 |
Svizzeri | 965 | 73,1 |
Stranieri | 354 | 26,9 |
Persone nate in Svizzera | 1191 | 90,2 |
Svizzeri | 940 | 71,3 |
Stranieri | 251 | 19,0 |
Persone nate all’estero | 129 | 9,8 |
Svizzeri | 25 | 1,9 |
Stranieri | 104 | 7,9 |
I bambini e giovani di nazionalità straniera, che rappresentano oltre un quarto di quelli di età inferiore ai 15 anni, sono principalmente portoghesi, tedeschi e italiani (12, 12 e 11%), seguiti da quelli kosovari, francesi e macedoni del Nord.
La piramide delle età presenta forme diverse a seconda del luogo di nascita dei bambini e giovani di meno di 15 anni. È rettangolare per quelli nati in Svizzera e a forma di piramide inversa per quelli nati all’estero. La piramide delle età dei bambini nati all’estero è stretta alla base, poiché si tratta di bambini immigrati in Svizzera nella prima infanzia. Non si rileva invece una grande differenza tra la popolazione femminile e maschile a seconda dell’età e del Paese di nascita.
I dati cumulati degli anni 2017–2019 rivelano che la metà dei bambini e giovani di età compresa tra 0 e 14 anni vive in un’economia domestica senza passato migratorio. Un terzo di loro vive in un’economia domestica con passato migratorio. Quasi un quinto di loro vive in un’economia domestica mista con/senza passato migratorio
Lo statuto migratorio della famiglia è definito combinando la nazionalità e il luogo di nascita dei membri della famiglia. Per ulteriori informazioni su come definire lo stato di migrazione della famiglia, consultare la scheda "Definizioni".
Definizioni
Lo statuto migratorio dell’economia domestica viene definito nel modo seguente:
L’economia domestica è senza passato migratorio se né il padre né la madre da soli né i due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o nessun’altra persona di un’economia domestica non familiare o di altri tipi di economie domestiche non è nata all'estero o non ha una nazionalità straniera; l’economia domestica è con passato migratorio se il padre o la madre da soli o i due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o un’altra persona di un’economia domestica non familiare o di altri tipi di economie domestiche sono di origine straniera o hanno la cittadinanza straniera. L’economia domestica presenta uno statuto migratorio misto se uno dei due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o almeno una delle persone di un’economia domestica non familiare o di un altro tipo di economia domestica è nata all'estero o è un cittadino straniero e gli altri membri no.
Pubblicazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera