Popolazione secondo lo statuto migratorio
Nell'ambito delle discussioni internazionali legate alla migrazione, il termine di popolazione con un passato migratorio viene utilizzato sempre più spesso. Tale concetto tende a sostituire la semplice distinzione tra nazionali e non nazionali che si basa unicamente sulla cittadinanza e che rinuncia quindi a sapere se la persona ha vissuto la migrazione o ha un legame diretto con essa.
La "popolazione con un passato migratorio" comprende le persone di nazionalità straniera o naturalizzate – ad eccezione di quelle nate in Svizzera con entrambi i genitori nati in Svizzera – nonché gli svizzeri di nascita con entrambi i genitori nati all'estero.
Nel 2019, quasi il 38 per cento della popolazione residente permanente con 15 anni e più, ovvero 2 722 000 persone, aveva un passato migratorio in Svizzera. Un po’ più di un terzo di questa popolazione è costituito da persone di nazionalità svizzera (992 000). Quattro quinti delle persone con un passato migratorio sono immigrati (1a generazione) (2 202 000), il restante quinto è costituito da persone nate in Svizzera (stranieri della 2a generazione, Svizzeri alla nascita o naturalizzati) (520 000).
Alla popolazione senza passato migratorio, appartengono principalmente gli Svizzeri dalla nascita (99,5%), ma anche qualche naturalizzato (0,4%) e gli stranieri di 3a generazione e oltre (0,1%).
Fatta eccezione per gli Svizzeri di nascita, dei quali almeno uno dei genitori è nato in Svizzera, tutte le persone nate all’estero sono considerate con passato migratorio di 1a generazione (circa 2,2 milioni di persone tra quelle di 15 anni o più nel 2019). Pertanto, questo gruppo comprende:
- gli stranieri nati all’estero (che costituiscono poco più del 70% di questo gruppo, ossia 1 557 000 persone);
- gli Svizzeri dalla nascita nati all’estero, i cui genitori sono nati entrambi all’estero (26 000);
- le persone naturalizzate nate all’estero (619 000).
La 2a generazione, composta dalle persone con passato migratorio nate in Svizzera (che sono 520 000), include le persone naturalizzate (50%), gli stranieri dei quali almeno uno dei genitori è nato all’estero (33%) e gli Svizzeri di nascita i cui genitori sono nati entrambi all’estero (17%).
I dati dell’UST non permettono di osservare lo statuto migratorio di bambini e giovani di età inferiore ai 15 anni. Tuttavia è possibile ottenere informazioni in merito al luogo di nascita combinato con la nazionalità attuale.
Quasi i tre quarti delle persone di meno di 15 anni sono di nazionalità svizzera e nati in Svizzera. Il rimanente quarto è nato all’estero (10%: 8% di nazionalità straniera e 2% di cittadini svizzeri) o è nato in Svizzera ma è di nazionalità straniera (19%).