Una volta arrivati in Svizzera, i migranti sono confrontati con le questioni legate all’inserimento professionale. Non tutti beneficiano delle stesse condizioni di partenza, e quindi gli ostacoli da superare per accedere alla formazione e al mercato del lavoro non sono sempre gli stessi.
Formazione e domanda di equivalenza
Il 19% delle persone di età compresa tra i 15 e i 74 anni che hanno concluso una formazione di grado secondario l’hanno seguita all’estero. A seguire la formazione di grado secondario al di fuori della Svizzera è stato soltanto l’1% delle persone senza passato migratorio e il 5% delle persone della seconda generazione, mentre per quelle della prima generazione la quota è del 68%.
La possibilità di far riconoscere in Svizzera il diploma conseguito all’estero è poco utilizzata da chi ha seguito una formazione al di fuori del nostro Paese: il 15% presenta una domanda di equivalenza, l’83% non lo fa, mentre il 2% non fornisce alcuna indicazione in merito. Il 13% di chi possiede una formazione secondaria II e il 15% di chi ha una formazione di grado terziario presenta una domanda per l’equivalenza.
Quasi un quarto di coloro che hanno presentato la domanda dichiara di aver ottenuto l’equivalenza. Tale affermazione si riscontra maggiormente tra le persone con un livello di formazione terziario, ma la differenza con le persone con livello di formazione secondario II è solo tendenziale. Tra coloro che non hanno chiesto il riconoscimento del diploma, il 72% ritiene che non sia necessario per esercitare la propria funzione e il 7% crede che la procedura sia troppo complessa, troppo cara o troppo lunga. Il restante 21% invoca altre ragioni.
% | |
---|---|
Domanda effettuata | 14.5 |
Equivalenza ottenuta |
68.2 |
Equivalenza non ottenuta | 19.2 |
Procedura in corso | 12.6 |
Domanda non effettuata | 83.1 |
Equivalenza non necessaria | 71.6 |
Procedura troppo complicata |
7.0 |
Altri motivi |
21.4 |
Senza indicazione | 2.4 |
Occupazione
Il 68% delle persone con un passato migratorio di prima generazione giunte in Svizzera per motivi professionali (autodichiarazione) aveva già trovato un lavoro nel nostro Paese prima di stabilirvisi, il 31% no.
Il fatto di arrivare in Svizzera avendo già trovato un lavoro varia in funzione del grado di formazione delle persone che si spostano per motivi professionali: il tasso è pari all’83% per le persone con una formazione di grado terziario, al 66% per quelle con una formazione di grado secondario II e al 49% per quelle che hanno concluso soltanto la scuola dell’obbligo.
Si osservano differenze statistiche anche a seconda della nazionalità: ad arrivare nel nostro Paese con un contratto di lavoro da Paesi dell’UE28/AELS è il 73% delle persone, da Paesi europei non membri il 42% e da Paesi extraeuropei il 60%.
Competenze linguistiche
Le conoscenze linguistiche hanno una grande influenza sulle attività che i migranti eserciteranno, in particolare sul mercato del lavoro, e sul successo del processo di integrazione nella società. La padronanza di una lingua nazionale è al contempo presupposto e risultato di un’integrazione riuscita.
Nel 2014, la maggior parte della popolazione residente permanente di età compresa tra i 15 e i 74 anni nata all’estero aveva conoscenze linguistiche di una delle lingue ufficiali del Cantone di domicilio a livello avanzato o di lingua madre (62%).
Oltre agli Svizzeri, le persone che più spesso parlano una delle lingue ufficiali del Cantone di domicilio a livello avanzato o di lingua madre sono quelle provenienti da Paesi dell’UE28 e dell’AELS (risp. 81% e 71%, contro poco più del 40% per gli altri gruppi di nazionalità).
Tra la popolazione residente permanente di età compresa tra i 15 e i 74 anni immigrata in Svizzera a 4 anni o più, il 60% aveva conoscenze orali di una lingua nazionale prima dell’arrivo nel nostro Paese nel 2017.
Informazioni supplementari
Tabelle
Metodologie
Competenze linguistiche: Quota della popolazione residente permanente di età compresa tra i 15 e i 74 anni nata all’estero, in funzione del livello di conoscenze orali di una delle lingue ufficiali del Cantone di domicilio:
– livello base o nessuna conoscenza;
– livello intermedio;
– livello avanzato o lingua madre.
Pubblicazioni
Fonti
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera