Integrazione

Statuto migratorio adattato ai fini della misurazione dell’integrazione

Per misurare l’integrazione, la tipologia di base della popolazione secondo lo statuto migratorio viene leggermente adattata: la popolazione con un passato migratorio comprende tutte le persone di nazionalità straniera (inclusi gli stranieri di 3a generazione). Di questa popolazione fanno anche parte gli Svizzeri naturalizzati di prima generazione, gli Svizzeri naturalizzati di seconda generazione con almeno uno dei genitori nato all’estero e gli Svizzeri dalla nascita dei quali entrambi i genitori sono nati all’estero.

Nel 2021 in Svizzera, il 39% della popolazione residente permanente di 15 anni o più aveva un passato migratorio. Mentre il 31% di quest’ultima era di 1a generazione, 9% apparteneva alla 2a generazione. Queste sono le popolazioni per le quali si intende misurare l’integrazione nella società della Svizzera.

Popolazione residente permanente di 15 anni o più in base allo statuto migratorio adattato ai fini della misurazione dell'integrazione, nel 2021
  In migliaia In %
Totale 7326 100,0
Popolazione senza un passato migratorio 4340 59,2
Popolazione con un passato migratorio1 2897 39,5
  1a generazione 2275 31,1
  2a generazione o più 622 8,5
Persone di cui mancano alcuni dati 89 1,2
1) Include stranieri di 3a generazione o più Fonte: Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS)

Altre due tipologie di popolazione

Non tutte le fonti di dati statistici utilizzate per misurare l’integrazione permettono di definire lo statuto migratorio della popolazione residente permanente, in quanto non tutte le fonti di dati contengono le variabili necessarie alla sua elaborazione. È quindi necessario ricorrere a:

– la tipologia secondo il luogo di nascita;

– la tipologia secondo la nazionalità.

Nel 2021, il 31% della popolazione residente permanente era nata all’estero, e il 26% di questa era di nazionalità straniera. Queste due percentuali rimangono comunque inferiori alla quota di persone con passato migratorio (39%).

Scoprite il sistema di indicatori dell’integrazione, che costituisce una base statistica indipendente nel settore dell’integrazione della popolazione con un passato migratorio in Svizzera, cliccando sul link agli indicatori dell’integrazione.

Definizioni

Non esiste una definizione consensuale della nozione di integrazione, ma si possono comunque identificare tre aspetti centrali. L’integrazione punta a:

– realizzare la parità delle opportunità e la parità di trattamento, permettendo a tutti di partecipare allo stesso modo al processo decisionale politico e sociale e garantendo a tutti uguale accesso alle risorse della società;

– ridurre le differenze nei tenori di vita dei diversi gruppi sociali;

– garantire che la società sia ben disposta nei confronti della popolazione immigrata o straniera, e questo in quanto presupposto per il raggiungimento della parità delle opportunità e per la riduzione delle differenze tra i tenori di vita.

Secondo la legislazione svizzera, l’integrazione deve consentire agli stranieri legalmente e stabilmente impiantati in Svizzera di partecipare alla vita economica, sociale e culturale del nostro Paese. Trattandosi di un processo lento che ha luogo sia a livello individuale che collettivo in seno alla comunità, l’integrazione mira a stabilire le pari opportunità tra Svizzeri e stranieri nella società del nostro Paese.

Link

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/popolazione/migrazione-integrazione/integrazione.html