Economie domestiche secondo il tipo

Definizioni

Economia domestica:
gruppo di perone che vivono generalmente insieme, vale a dire che condividono la stessa abitazione. Si distingue fra economie domestiche private (che possono comprendere anche una sola persona) e collettività.

Economia domestica privata:
persona che vive sola o gruppo di persone che vivono nella stessa abitazione. Si differenziano economie domestiche formate da una persona o da più persone. In quest’ultimo caso si distinguono le economie domestiche familiari, suddivise in mono o multifamiliari e in non familiari.

Economia domestica familiare:
economia domestica privata comprendente almeno un nucleo familiare, costituito sia da una coppia (sposata o no) con o senza figlio(i) sia da un genitore solo con almeno un figlio. Un’economia domestica familiare può comprendere anche persone diverse da quelle appartenenti al o ai nucleo(i) familiare(i).

Figlio:
popolazione residente permanente di meno di 25 anni in economie domestiche private, la cui posizione nell’economia domestica è figlio.

Il calcolo viene effettuato secondo due prospettive differenti:
a) prospettiva economia domestica: tipo(i) di economia domestica / numero totale di economie domestiche
b) prospettiva individuale: numero di persone che vivono nelle economie domestiche di tipo X / numero totale di persone.

Lo statuto migratorio dell’economia domestica viene definito nel modo seguente:
l’economia domestica è senza passato migratorio se né il padre né la madre da soli né i due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o nessun’altra persona di un’economia domestica non familiare o di altri tipi di economie domestiche non è nata all'estero o non ha una nazionalità straniera; l’economia domestica è con passato migratorio se il padre o la madre da soli o i due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o un’altra persona di un’economia domestica non familiare o di altri tipi di economie domestiche sono di origine straniera o hanno la cittadinanza straniera. L’economia domestica presenta uno statuto migratorio misto se uno dei due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o almeno una delle persone di un’economia domestica non familiare o di un altro tipo di economia domestica è nata all'estero o è un cittadino straniero e gli altri membri no.

La nazionalità dell’economia domestica viene definita nel modo seguente:
l’economia domestica è di nazionalità svizzera se il padre o la madre da soli o i due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o un’altra persona di un’economia domestica non familiare o di altri tipi di economie domestiche sono di nazionalità svizzera; l’economia domestica è di nazionalità straniera se il padre o la madre da soli o i due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o un’altra persona di un’economia domestica non familiare o di altri tipi di economie domestiche sono di nazionalità straniera; l’economia domestica è di nazionalità mista (svizzera/straniera) se uno dei due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o almeno una delle persone di un’economia domestica non familiare o di un altro tipo di economia domestica sono di nazionalità straniera e l’(gli) altro(i) di nazionalità svizzera.

Potete accedere agli indicatori da uno degli approcci seguenti

Tutti gli indicatori

Sono 68 gli indicatori che descrivono la situazione attuale e l’evoluzione dell’integrazione della popolazione con passato migratorio e/o degli stranieri in Svizzera in undici ambiti della vita sociale.

Indicatori chiave

34 indicatori chiave illustrano in maniera succinta i progressi effettuati sulla strada dell’integrazione e lo stato d’integrazione della popolazione con passato migratorio o, in alternativa, della popolazione secondo la nazionalità, combinata, se la variabile è disponibile, con il Paese di nascita.

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/popolazione/migrazione-integrazione/indicatori-dell-integrazione/tutti-indicatori/famiglia-demografia/economie-domestiche-tipologia.html