L’indicatore mostra la suddivisione della popolazione con passato migratorio nei diversi tipi di economie domestiche con figlio(i) o senza. Mette in risalto le differenze nelle forme di vita in comune rispetto alla società di accoglienza.
Negli anni cumulati dal 2017 al 2019, la Svizzera conta oltre 3,7 milioni di economie domestiche, di cui 30% con passato migratorio (oltre un milione) e 12% miste, (con/senza passato migratorio).
Indipendentemente dallo statuto migratorio, la popolazione residente permanente dai 15 anni in su vive principalmente in un’economia domestica composta da una «coppia con figlio(i)». Il 37% della popolazione senza passato migratorio appartiene a questo tipo di economia domestica; la popolazione con passato migratorio di 1a e 2a generazione o più presenta tassi ancora più elevati (risp. 44 e 57%).
Un terzo della popolazione senza passato migratorio appartiene a un’economia domestica del tipo «coppie senza figlio». La popolazione con passato migratorio di 2a generazione o più rientra in questo tipo quasi due volte di meno.
Il 10% della popolazione con passato migratorio di 2a generazione o più vive in un’economia domestica con “padre o madre soli con figlio(i)”. Il 6% della 1a generazione e il 7% della popolazione senza passato migratorio vive in questo tipo di economie domestiche. La quota di persone appartenenti a un’“economica domestica non familiare di più persone” varia poco tra le economie domestiche degli statuti migratori. Solo il 4% della popolazione totale vive in un “altro tipo di economie domestiche”. La popolazione di 1a generazione è quella che vive più spesso in questo tipo di economie domestiche.
Per quanto riguarda le economie domestiche composte da una persona, i tassi sono relativamente simili fra tutti gli statuti migratori e si situano fra 13 (2a generazione o più) e 20% (popolazione senza passato migratorio).
Quasi la metà dei figli tra 0 e 24 anni vive in un’economia domestica senza passato migratorio. Un po’ meno di un terzo si trova in un’economia domestica con passato migratorio e il rimanente 17% in una mista.
La percentuale di bambini che vivono in un’economia domestica con passato migratorio o mista diminuisce con l’età. Fra 0 e 6 anni, la maggior parte dei figli vive in un’economia domestica con passato migratorio o mista (58%).
Nelle economie domestiche con e senza passato migratorio si registrano percentuali simili di figli appartenenti a un’economia domestica composta da una coppia sposata (circa 80%); il tasso raggiunge quasi l’85% per i figli che vivono in un’economia domestica mista (con/senza passato migratorio).
Tra i figli che vivono in un’economia domestica composta da una coppia in unione libera, quelli appartenenti a un’economia domestica senza passato migratorio presentano un tasso leggermente più elevato (8%) di quelli provenienti da un’economia domestica con passato migratorio (6%). Nelle economie domestiche miste (con/senza passato migratorio) si registrano molti più figli che vivono in un’economia domestica composta da una coppia in unione libera (11%).
I figli che vivono in un’economia domestica con passato migratorio o mista appartengono più spesso a un’economia domestica di tipo multifamiliare di quelli che vivono in un’economia domestica senza passato migratorio, anche se in entrambe i tassi sono inferiori al 5%.
Il 16 e il 15% dei figli in economie domestiche senza e con passato migratorio vivono in un’economia domestica composta solo da padre o madre.
Le economie domestiche con figlio(i) hanno la maggior parte delle volte due figli, indipendentemente dal loro statuto migratorio. Le economie domestiche senza passato migratorio sono quelle presso le quali si registra meno spesso un solo figlio (21 contro 24% nelle economie domestiche miste (con/senza passato migratorio) e 25% nelle economie domestiche con passato migratorio). Il 31% delle economie domestiche con passato migratorio con figlio(i) ne ha tre o più. Nelle economie domestiche senza passato migratorio questo tasso è del 30% (la differenza non è significativa) e in quelle miste (con/senza passato migratorio) del 27%.
Definizioni
Economia domestica:
gruppo di perone che vivono generalmente insieme, vale a dire che condividono la stessa abitazione. Si distingue fra economie domestiche private (che possono comprendere anche una sola persona) e collettività.
Economia domestica privata:
persona che vive sola o gruppo di persone che vivono nella stessa abitazione. Si differenziano economie domestiche formate da una persona o da più persone. In quest’ultimo caso si distinguono le economie domestiche familiari, suddivise in mono o multifamiliari e in non familiari.
Economia domestica familiare:
economia domestica privata comprendente almeno un nucleo familiare, costituito sia da una coppia (sposata o no) con o senza figlio(i) sia da un genitore solo con almeno un figlio. Un’economia domestica familiare può comprendere anche persone diverse da quelle appartenenti al o ai nucleo(i) familiare(i).
Figlio:
popolazione residente permanente di meno di 25 anni in economie domestiche private, la cui posizione nell’economia domestica è figlio.
Il calcolo viene effettuato secondo due prospettive differenti:
a) prospettiva economia domestica: tipo(i) di economia domestica / numero totale di economie domestiche
b) prospettiva individuale: numero di persone che vivono nelle economie domestiche di tipo X / numero totale di persone.
Lo statuto migratorio dell’economia domestica viene definito nel modo seguente:
l’economia domestica è senza passato migratorio se né il padre né la madre da soli né i due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o nessun’altra persona di un’economia domestica non familiare o di altri tipi di economie domestiche non è nata all'estero o non ha una nazionalità straniera; l’economia domestica è con passato migratorio se il padre o la madre da soli o i due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o un’altra persona di un’economia domestica non familiare o di altri tipi di economie domestiche sono di origine straniera o hanno la cittadinanza straniera. L’economia domestica presenta uno statuto migratorio misto se uno dei due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o almeno una delle persone di un’economia domestica non familiare o di un altro tipo di economia domestica è nata all'estero o è un cittadino straniero e gli altri membri no.
La nazionalità dell’economia domestica viene definita nel modo seguente:
l’economia domestica è di nazionalità svizzera se il padre o la madre da soli o i due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o un’altra persona di un’economia domestica non familiare o di altri tipi di economie domestiche sono di nazionalità svizzera; l’economia domestica è di nazionalità straniera se il padre o la madre da soli o i due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o un’altra persona di un’economia domestica non familiare o di altri tipi di economie domestiche sono di nazionalità straniera; l’economia domestica è di nazionalità mista (svizzera/straniera) se uno dei due membri della coppia (con o senza figlio(i)) o almeno una delle persone di un’economia domestica non familiare o di un altro tipo di economia domestica sono di nazionalità straniera e l’(gli) altro(i) di nazionalità svizzera.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera