Il ricorso alla custodia di bambini complementare alla famiglia da parte delle economie domestiche è un indicatore che si focalizza sulla custodia regolare di bambini in età prescolare e scolastica. Consente di analizzarne la fruizione da parte dei gruppi della popolazione. Beneficiare di una rete di aiuto informale (per esempio i vicini) può consentire di diminuire le spese, di organizzare con maggiore libertà la vita di famiglia e di favorire la partecipazione al mercato del lavoro.
In Svizzera, nel 2018 il 68% delle economie domestiche con figlio(i) di meno di 13 anni ricorrono alla custodia di bambini complementare alla famiglia durante una settimana normale. Tra le economie domestiche che ricorrono alla custodia di bambini complementare alla famiglia, quelle con passato migratorio sono significativamente meno numerose rispetto a quelle senza passato migratorio (risp. 64 e 71%). La quota di economie domestiche miste che fanno capo a una custodia di bambini complementare alla famiglia corrisponde a quella delle economie domestiche senza passato migratorio.
In generale, le forme di custodia cui le economie domestiche con figli al di sotto dei 13 anni ricorrono maggiormente sono l’asilo nido o la custodia parascolastica e i nonni (risp. 37 e 34%, contro meno del 15% per le altre forme di custodia). Il ricorso delle economie domestiche con passato migratorio e di quelle miste all’asilo nido o alla custodia parascolastica è significativamente maggiore rispetto a quello delle economie domestiche senza passato migratorio (ca. 42 contro il 30%). Queste ultime, invece, si rivolgono più spesso ai nonni rispetto agli altri gruppi di popolazione (49%). A ricorrervi un po’ meno spesso sono le economie domestiche miste (40%), seguite dalle economie domestiche con passato migratorio, che vi fanno ricorso tre volte meno (16%) rispetto a quelle senza passato migratorio.
Definizioni
La custodia istituzionale include le strutture di accoglienza collettiva private o pubbliche che accudiscono bambini (asili nido, centri ricreatori, accudimento parascolastico, scuole a orario continuato) nonché le mamme/papà diurni facenti parte di una rete di genitori diurni. La custodia non istituzionale riguarda l’accudimento di minori al di fuori della loro famiglia da parte di privati non appartenenti a un’organizzazione. Può trattarsi di persone della cerchia famigliare, per esempio nonni, altri parenti, conoscenti e vicini nonché tate, ragazzi/e alla pari baby-sitter o genitori diurni indipendenti.
Percentuale delle economie domestiche con figlio(i) di meno di 13 anni che ricorrono alla custodia complementare alla famiglia durante una settimana normale, sull’insieme delle economie domestiche con figlio(i) di meno di 13 anni.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera