Custodia di bambini complementare alla famiglia

Definizioni

La custodia istituzionale include le strutture di accoglienza collettiva private o pubbliche che accudiscono bambini (asili nido, centri ricreatori, accudimento parascolastico, scuole a orario continuato) nonché le mamme/papà diurni facenti parte di una rete di genitori diurni. La custodia non istituzionale riguarda l’accudimento di minori al di fuori della loro famiglia da parte di privati non appartenenti a un’organizzazione. Può trattarsi di persone della cerchia famigliare, per esempio nonni, altri parenti, conoscenti e vicini nonché tate, ragazzi/e alla pari baby-sitter o genitori diurni indipendenti.

Percentuale delle economie domestiche con figlio(i) di meno di 13 anni che ricorrono alla custodia complementare alla famiglia durante una settimana normale, sull’insieme delle economie domestiche con figlio(i) di meno di 13 anni.

Potete accedere agli indicatori da uno degli approcci seguenti

Tutti gli indicatori

Sono 68 gli indicatori che descrivono la situazione attuale e l’evoluzione dell’integrazione della popolazione con passato migratorio e/o degli stranieri in Svizzera in undici ambiti della vita sociale.

Indicatori chiave

34 indicatori chiave illustrano in maniera succinta i progressi effettuati sulla strada dell’integrazione e lo stato d’integrazione della popolazione con passato migratorio o, in alternativa, della popolazione secondo la nazionalità, combinata, se la variabile è disponibile, con il Paese di nascita.

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/popolazione/migrazione-integrazione/indicatori-dell-integrazione/tutti-indicatori/famiglia-demografia/custodia-bambini.html