Nome completo dell’indicatore: qualità della relazione fra i vari gruppi della popolazione: opinione sulle pari opportunità fra svizzeri e stranieri viventi in Svizzera.
Questo indicatore consente di osservare il livello di apertura dei gruppi della popolazione nei confronti delle pari opportunità fra gli svizzeri e gli stranieri viventi in Svizzera. Essendo un processo basato sulla reciprocità, l’integrazione è molto più difficile da raggiungere qualora la società non accetti le pari opportunità fra i gruppi della popolazione che contiene.
In Svizzera, nel 2019 il 74% della popolazione residente dai 16 anni in su è favorevole a una Svizzera in cui agli stranieri viventi sul suolo elvetico siano garantite le stesse opportunità degli svizzeri. Il 21% della popolazione residente dai 16 anni in su è favorevole a una Svizzera in cui gli svizzeri beneficino di migliori opportunità rispetto agli stranieri. Tra la popolazione senza passato migratorio, il tasso di persone a favore delle pari opportunità è più basso (73%) che tra le persone con un passato migratorio (77%). Nella 2a generazione o più, il tasso è dell'85%.
Fra il 2014 e il 2018, i dati statistici indicano che tutti i gruppi secondo lo statuto migratorio sono sempre più favorevoli alle pari opportunità fra svizzeri e stranieri che vivono in Svizzera (risp. +12 punti percentuali fra la popolazione senza passato migratorio, +6 punti percentuali nella 1a generazione e +8 punti percentuali nella 2a generazione o più). Le differenze tra la popolazione senza passato migratorio e quelle con passato migratorio di 1a generazione sono svanite nel 2019 con un tasso del 74% in entrambi i gruppi. La popolazione con passato migratorio di 2a generazione o più, si è invece allontanata da questi due gruppi con un tasso dell’85%.
Al contrario, tutti i gruppi di popolazione secondo lo statuto migratorio sono sempre meno a favore di una Svizzera in cui i nazionali hanno migliori opportunità rispetto agli stranieri (tra -6 e -12 punti percentuali a seconda del gruppo). Il calo maggiore si osserva nel gruppo della popolazione senza statuto migratorio.
Nella Svizzera orientale la popolazione con passato migratorio è numericamente molto più favorevole a una Svizzera egalitaria rispetto a quella senza passato migratorio (85 e 72%).
Definizioni
Dal 2012 al 2014, l’indicatore è strutturato sulla base della domanda seguente: «È favorevole a una Svizzera dove gli stranieri e gli Svizzeri hanno le stesse opportunità o a una Svizzera dove gli Svizzeri hanno migliori opportunità?». Vengono presentati unicamente i risultati per i codici «1) stesse opportunità» e «3) migliori opportunità per gli Svizzeri».
Dal 2015 la domanda viene formulata nel modo seguente: «È a favore che gli stranieri che vivono in Svizzera abbiano le stesse opportunità degli Svizzeri o è favore di migliori opportunità per gli Svizzeri?» (stranieri = stranieri che vivono in Svizzera in modo permanente (permessi B e C)). Vengono presentati unicamente i risultati per i codici «1) stesse opportunità» e «3) migliori opportunità per gli Svizzeri».
Metodologie
In seguito al nuovo quadro del sondaggio e al miglioramento del modello di ponderazione, i risultati a partire dal 2014 non sono più direttamente comparabili con quelli degli precedenti (interruzione della serie).
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera