La situazione e le condizioni di abitazione dipendono dai mezzi finanziari dell’economia domestica, ma non solo. Interessarvisi permette di portare alla luce un aspetto della qualità di vita potenzialmente diverso per ogni gruppo della popolazione. Il comfort fisico, spaziale e materiale è un indicatore di integrazione nella misura in cui influisce sul rischio di esclusione sociale.
Osservazione: Nelle versioni francese e tedesca di questa pagina, le tabelle sono state aggiornate con i dati più recenti. I grafici e i testi saranno aggiornati a breve.
Privazione nell’abitazione
Nel 2019, le persone con passato migratorio della 2a generazione o più sono confrontate a una o più privazioni nell’abitazione 1,6 volte di più rispetto a quelle senza passato migratorio (risp. 20 e 13%). La 1a generazione occupa una posizione intermedia (17%).
Quartiere rumoroso
Nel 2019, il tasso di persone che vivono in un’abitazione situata in un quartiere troppo rumoroso è sensibilmente più elevato tra le persone con passato migratorio (21%) che fra quelle senza (16%).
Privazione nell’abitazione
Dal 2014 al 2019, il tasso di persone confrontate con privazioni nell’abitazione non è aumentato significativamente in nessun gruppo di popolazione.
Quartiere rumoroso
Fra il 2014 e il 2019, il tasso di persone che vivono in un’abitazione situata in un quartiere troppo rumoroso è diminuito nella popolazione con passato migratorio (-3 punti percentuale).
Privazione nell’abitazione
La popolazione con passato migratorio deve far fronte molto più spesso a privazioni legate all’abitazione rispetto alla popolazione senza passato migratorio nell’Espace Mittelland (24 contro 14%), a Zurigo (19 contro 13%) e nella Svizzera orientale (17 contro 8%). In tutte le altre Grandi Regioni, le differenze fra popolazione con e senza passato migratorio non sono statisticamente significative o alcuni dati non sono presentati a causa del numero troppo basso di osservazioni.
Quartiere rumoroso
Prendendo in considerazione la percentuale di persone che vivono in un’abitazione situata in un quartiere giudicato troppo rumoroso, solo la regione di Zurigo e quella della Svizzera orientale presentano un divario statisticamente significativo fra persone con e senza passato migratorio (risp. 24 contro 18% e 28 contro 12%).
Definizioni
L’indicatore analizza le condizioni di abitazione in base a due criteri:
1) percentuale di popolazione confrontata ad almeno un problema importante legato all’abitazione fra i quattro seguenti:
• abitazione umida (fughe nel tetto, umidità in muri, pavimento o fondamenta; putrefazione del telaio delle finestre o nel pavimento);
• abitazione eccessivamente buia;
• assenza di doccia o di vasca da bagno;
• assenza di toilette interne con sciacquone a uso esclusivo;
2) percentuale di persone che vivono in un’abitazione situata in un quartiere troppo rumoroso.
Queste domande sono poste a un unico membro dell’economia domestica e le risposte sono attribuite all’insieme dei membri dell’economia domestica. Se un’economia domestica è composta da adulti con statuti migratori differenti, lo stesso valore è contabilizzato sia per le persone con sia per quelle senza passato migratorio.
Metodologie
In seguito al nuovo quadro del sondaggio e al miglioramento del modello di ponderazione, i risultati a partire dal 2014 non sono più direttamente comparabili con quelli degli anni precedenti (interruzione della serie).
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera