Questo ambito si inserisce nella dimensione delle condizioni di vita. L’abitazione e il suo contesto rivestono un doppio significato per il processo integrativo: da un lato come misura di un’integrazione socioeconomica riuscita, dall’altro come variabile contestuale destinata a incentivarlo. Una qualità di vita accettabile dipende in buona parte dalla possibilità di disporre di un’abitazione abbastanza grande, di qualità soddisfacente e a un prezzo abbordabile.