Questo indicatore mostra la percentuale di persone che non hanno i mezzi per acquistare i beni e i servizi necessari a una vita sociale integrata. Limitando il margine di manovra finanziario, la povertà in termini di reddito influisce sul modo di vita e pregiudica l’integrazione sociale.
In Svizzera, nel 2018 il tasso di povertà della popolazione dai 16 anni o più è pari all’8%. Questo tasso è sensibilmente maggiore fra persone con passato migratorio della 1a generazione rispetto a persone senza (11 contro 7%). Fra la popolazione con passato migratorio della 2a generazione o più, il tasso di povertà non è sensibilmente diverso da quello della popolazione senza passato migratorio, ma è inferiore a quello della 1a generazione (6%).
Dal 2014 al 2018, il tasso di povertà della popolazione senza e con passato migratorio della 2a generazione o più non aumenta significativamente. Al contrario, il tasso di povertà di 1a generazione è aumentato durante questo periodo di osservazione (+2,7 punti percentuale).
Nella maggior parte delle Grandi Regioni, il tasso di povertà delle persone con o senza passato migratorio non presenta differenze significative, eccezion fatta per la Regione del Lemano e la Svizzera nordoccidentale, dove il tasso di povertà della popolazione con passato migratorio è due volte più elevato di quello della popolazione senza passato migratorio.
Definizioni
La povertà significa un’insufficienza di risorse (materiali, culturali e sociali) tale da escludere le persone dal livello di vita minimo riconosciuto come accettabile nel Paese in cui vivono. È considerato povero chi non possiede i mezzi finanziari necessari a una vita sociale integrata. Questa definizione si basa sul minimo vitale sociale. Il tasso di povertà costituisce pertanto un riferimento per la valutazione della politica sociale. La soglia di povertà utilizzata è stata calcolata secondo le norme della Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale (COSAS). Si compone di un importo forfettario per la manutenzione e le spese individuali per l’abitazione e di 100 franchi al mese a persona a partire da 16 anni per altre spese.
Il tasso di povertà corrisponde alla percentuale di persone che vivono in un’economia domestica il cui reddito disponibile (senza lo stock del patrimonio) è inferiore alla soglia di povertà. Se un’economia domestica è composta di adulti con statuti migratori differenti, lo stesso valore è contabilizzato sia per le persone con sia per quelle senza passato migratorio.
Metodologie
In seguito al nuovo quadro del sondaggio e al miglioramento del modello di ponderazione, i risultati a partire dal 2014 non sono più direttamente comparabili con quelli degli anni precedenti (interruzione della serie).
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera