Raccomandato dall’UE, questo indicatore rappresenta una forma particolare di partecipazione alla vita attiva e d’integrazione sul mercato del lavoro. Il tasso di indipendenti indica la disponibilità dei migranti ad assumere rischi nella vita attiva e rappresenta un complemento al volume dell’attività professionale dipendente.
Nel 2019 la popolazione senza passato migratorio presenta un tasso di indipendenti con impiegato(i) notevolmente più elevato della popolazione con passato migratorio, indipendentemente dalla generazione presa in esame (4 contro 7% per le persone senza passato migratorio).
Nel periodo 2012–2019, il tasso di indipendenti con impiegato(i) rimane stabile nella maggioranza dei gruppi di popolazione analizzati. Si osserva tuttavia una leggera diminuzione del tasso di indipendenti con impiegato(i) in seno alla popolazione totale e alla popolazione senza passato migratorio.
In tutte le Grandi Regioni della Svizzera sono le persone senza passato migratorio a lavorare più spesso come indipendenti con impiegato(i). La differenza tra gli statuti migratori non è significativa in Ticino. Il divario maggiore tra la popolazione senza passato migratorio e quella con passato migratorio si osserva nella Svizzera nordoccidentale (6% contro 3%).
Definizioni
Il tasso di indipendenti con impiegato(i) fra gli attivi occupati consente di valutare, in un certo qual modo, la situazione gerarchica professionale delle persone con un’occupazione. Questa attività può presentarsi come alternativa all’inserimento tradizionale tramite un lavoro stipendiato. L’indicatore si calcola dividendo il numero di occupati con statuto di indipendente con impiegati per il totale degli occupati.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera