Si tratta di un indicatore molto pertinente per l’integrazione e la salute, che non potrebbero fare a meno dell’esistenza del sostegno sociale. Le persone che soffrono di una mancanza di relazioni di fiducia possono veder ostacolata la loro integrazione: le relazioni con altre persone e l’appartenenza a reti sociali sono elementi importanti della vita sociale. Le relazioni nella vita professionale e la vita privata e il sostegno che apportano consentono agli individui di gestire più facilmente la loro quotidianità e di partecipare in modo più ampio alla vita sociale. Il tipo e l’intensità dei contatti sociali forniscono indicazioni sull’integrazione degli individui e la loro appartenenza a una rete sociale. Le relazioni sociali di una persona e il sostegno che possono fornirgli contribuiscono al suo benessere. Se talune risorse sociali hanno un impatto diretto sulla salute, altre agiscono più indirettamente come degli «ammortizzatori» nelle situazioni critiche.
Nel 2017, il 96% della popolazione dai 15 anni o più afferma di trarre beneficio dalle relazioni di fiducia con una o più persone. La percentuale di persone che ritengono di avere un sostegno sociale varia in maniera significativa secondo lo statuto migratorio: quelle senza passato migratorio presentano un tasso più elevato di quelle con (97 contro 94%). Mentre la 2a generazione dice di trarre beneficio da relazioni di fiducia nella medesima percentuale di quella senza passato migratorio, la 1a generazione presenta un tasso inferiore (94%).
L’analisi in base alle Grandi Regioni mostra che il tasso di chi dichiara intrattenere relazioni di fiducia con una o più persone secondo lo statuto migratorio presenta quasi ovunque la medesima configurazione. In tutte le Grandi Regioni, le persone con passato migratorio affermano meno spesso avere un sostegno sociale di quelle senza passato migratorio. Queste differenze sono nondimeno significative solo in tre grandi regioni: Lemano, Espace Mittelland e Svizzera orientale.
Definizioni
Percentuale di persone che dichiarano di avere una o più persone di fiducia cui poter parlare di problemi personali in qualsiasi momento. Valutazione delle modalità 1 e 2 della seguente domanda:
«Fra le persone a lei vicine ce n’è una a cui può parlare veramente in qualsiasi momento di problemi molto personali?».
1) Sì, più persone
2) Sì, una persona
3) No
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera