L’accesso alla cultura è un motore di conoscenza dell’altro e della società in cui si vive, un vettore di sviluppo esterno, ma anche di contatto e condivisione. Pertanto, è un importante fattore d’integrazione. Per vivere la cultura e trasmetterla agli altri sono necessarie risorse adeguate (finanziarie, di spazio, sociali ecc.) che non sono ripartite in maniera uguale tra la popolazione.
In Svizzera, la popolazione senza passato migratorio assiste più spesso a concerti e spettacoli musicali, teatrali e di altro genere rispetto alla popolazione di 1a e 2a generazione o più.
Per quanto concerne le persone di 2a generazione o più, sono notevolmente più numerose a partecipare a festival (di ogni tipo), a frequentare biblioteche e mediateche e a recarsi al cinema rispetto alla popolazione di 1a generazione e alla popolazione senza passato migratorio.
Non vi sono istituzioni culturali frequentate più spesso dalla popolazione di 1a generazione.
Nella Svizzera tedesca e romanda, la popolazione senza passato migratorio si reca molto più spesso a musei e mostre di ogni tipo, concerti e spettacoli musicali, teatro e altri spettacoli (rivista, circo, suoni e luci) rispetto a quella con passato migratorio che vive nella stessa regione linguistica.
Nella Svizzera italiana la popolazione senza passato migratorio va più spesso a concerti e a spettacoli musicali rispetto alla popolazione con passato migratorio.
Definizioni
Le attività culturali generali riguardano il tasso di frequentazione delle istituzioni culturali da parte della popolazione svizzera nei 12 mesi antecedenti alla rilevazione.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera