Nome completo dell’indicatore: probabilità di ottenere un permesso di domicilio
Il permesso di domicilio offre alle persone di nazionalità estera ampia mobilità sul mercato del lavoro, aumentandone le pari opportunità rispetto alla popolazione autoctona e garantendo loro una sicurezza importante ai fini del soggiorno. Un diritto di soggiorno garantito a lungo termine rappresenta generalmente una condizione per un processo d’integrazione riuscito (esattamente come l’esito di un’integrazione riuscita).
In Svizzera, la percentuale di persone titolari di un permesso di dimora (libretto B) che ottengono quello di domicilio (libretto C) è nel 2020 del 18%. Questo tasso risulta più basso se la persona in possesso di un libretto B è nata in Svizzera (14%) e più elevato se è nata all’estero (19%).
Fra i titolari di un libretto da almeno quattro anni, il tasso di ottenimento di un permesso di domicilio diminuisce di 14,9 punti percentuali tra il 2012 e il 2020. Il calo è più consistente fra le persone nate all’estero che fra quelle nate in Svizzera (–15,6 contro –5,7 punti percentuali). Queste ultime continuano comunque a presentare il tasso più basso fra i due gruppi di popolazione presentati.
Indipendentemente dal fatto che siano nati in Svizzera o all’estero, i cittadini dell’UE27 e dell’AELS sono quelli che hanno maggiori probabilità di ottenere un permesso di domicilio. Se sono nati in Svizzera, il loro tasso è del 22%; la probabilità è ancora più grande se il luogo di nascita è un Paese straniero (27%).
Le persone provenienti da altri Paesi d’Europa e del mondo presentano tassi da 2 a 4 volte più bassi (fra 6 e 11%). La scarsa probabilità di ottenere un permesso di soggiorno fra la popolazione originaria di altri Paesi del mondo è dovuta al fatto che le condizioni di ottenimento del libretto C sono più restrittive. Per esempio, si deve generalmente aver risieduto in Svizzera per un periodo di tempo più lungo prima di poter richiedere un permesso di domicilio.
Il Cantone di Neuchâtel ha il più alto tasso di ottenimento del libretto C (28%). Al contrario, i cantoni di Obvaldo e di Glarona hanno i tassi più bassi (6 e 5% rispettivamente).
È nel Cantone di Neuchâtel che la differenza secondo il luogo di nascita è maggiore: il 28% delle persone nate all’estero ha un libretto C contro il 18% di quelle nate in Svizzera. Le differenze più piccole si trovano nel cantone di Soletta. Indipendentemente dal luogo di nascita, il 17% delle persone residenti in questo Cantone ha ottenuto un permesso di domicilio.
Definizioni
Secondo la legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrl), il permesso di domicilio può essere rilasciato in linea di massima al più presto dopo una durata di soggiorno legale di almeno cinque anni (per maggiori precisazioni v. art. 34 della LStrl). Tuttavia questo indicatore seleziona coloro che il 31 dicembre dell’anno precedente l’osservazione sono in possesso del libretto B da almeno quattro anni (denominatore), dato che la durata del soggiorno può raggiungere cinque anni durante l’anno di riferimento.
Il tasso viene calcolato nel modo seguente: percentuale dei nuovi detentori del libretto C dell’anno X, in possesso di un libretto B da almeno quattro anni il 31 dicembre dell’anno precedente, rispetto al numero di persone titolari di un libretto B da almeno quattro anni il 31 dicembre dell’anno precedente l’osservazione.
Link
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera