Raccomandato dall’UE, questo indicatore mostra la ripartizione delle risorse in materia di istruzione fra i vari gruppi della popolazione residente in Svizzera. Si tratta di un indicatore essenziale dell’integrazione strutturale e delle pari opportunità nel sistema dell’istruzione. Il livello di formazione concluso costituisce il presupposto sul quale si può sviluppare la futura partecipazione nel sistema della formazione e sul mercato del lavoro. Senza aver concluso una formazione le opportunità di integrarsi sono scarse. Più il livello di formazione è elevato, maggiori sono le altre opportunità strutturali di integrazione.
Osservazione: Nelle versioni francese e tedesca di questa pagina, le tabelle sono state aggiornate con i dati più recenti. I grafici e i testi saranno aggiornati a breve.
Fra la popolazione residente permanente nel 2020, il livello di istruzione più alto è il grado secondario II (47%), il grado terziario (36%) e, infine, di scuola dell’obbligo (17%). Va rilevato tuttavia che molte persone fra 15 e 30 anni erano ancora in formazione e non avevano pertanto raggiunto ancora il livello più elevato.
La popolazione senza passato migratorio mostra un’ampia variazione tra i diversi livelli di istruzione: il livello di grado secondario II è raggiunto dal 52%, quello terziario dal 36% e la scuola dell’obbligo dal 12%. Tra le persone con passato migratorio della 1a generazione, la ripartizione dei livelli di formazione è più omogenea (da 26% per la scuola dell’obbligo a 36% per il grado terziario). Nella popolazione con passato migratorio della 2ª generazione, le persone con la scuola dell’obbligo come livello di formazione e quelle con una formazione di grado terziario presentano tassi simili (20 e 30%). Presentano anche un tasso di persone che hanno raggiunto il grado secondario II più elevato (50%).
La quota di persone con il più alto livello di istruzione che è la scuola dell’obbligo è statisticamente diminuita in tutti i gruppi tra il 2011 e il 2020. Questo è vero anche per il livello secondario II, dove solo il tasso per quelli di 2a generazione o più non cambia in modo significativo.
A livello di grado di formazione terziario, i tassi sono in aumento nella maggior parte delle popolazioni considerate.
La tendenza è la stessa in tutte le Grandi Regioni: la popolazione senza passato migratorio presenta una grande disparità fra i livelli di formazione. In testa figura il grado secondario II, con tassi che superano quasi ovunque il 50%, seguito dal terziario (fra 33% in Ticino e 44% a Zurigo) e per finire dalle persone il cui livello di formazione non va al di là della scuola dell’obbligo (sempre meno del 20%).
Fra la popolazione con passato migratorio, queste differenze sono meno forti: nella regione del Lemano, per esempio, i tre livelli di formazione oscillano fra 27 e 38%. Il livello di formazione del grado secondario II è in testa in quattro Grandi Regioni: nell’Espace Mittelland, nella Svizzera orientale, nella Svizzera centrale e in Ticino (risp. 39, 44, 42 e 42%). Per contro, il grado di formazione terziario prevale a Zurigo (48%). Nella regione del Lemano e in Svizzera nordoccidentale, la popolazione con passato migratorio presenta tassi uguali fra grado di formazione secondario II e terziario.
Definizioni
Per stabilire il livello della formazione si tiene conto di quella più elevata conclusa, allo scopo di calcolare quale percentuale di popolazione ha conseguito una formazione di un determinato livello. Salvo indicazione contraria, solo le persone dai 15 anni in su sono prese in considerazione.
I livelli di formazione presi in esame sono tre.
Scuola dell’obbligo:
– scuola dell’obbligo non conclusa;
– scuola dell’obbligo conclusa;
– scuola commerciale o di cultura generale (un anno), stage linguistico o in economia domestica.
Grado secondario II:
– formazione professionale elementare;
– apprendistato;
– scuola professionale a tempo pieno;
– scuola di cultura generale;
– maturità liceale, maturità professionale, scuola normale o pedagogica.
Grado terziario:
– maestria, attestato federale;
– scuola tecnica o professionale;
– scuola professionale superiore, scuola tecnica superiore;
– alta scuola, specializzata o pedagogica, politecnico federale.
Persone dai 15 anni o più con un determinato livello di formazione / totale delle persone di 15 anni o più.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera