Questo indicatore mostra quali lingue utilizzano le persone nel loro contesto personale, familiare e professionale. A titolo illustrativo, le percentuali elevate di giovani che non utilizzano una lingua locale a casa forniscono elementi su un potenziale bisogno di supporto o di aiuto nell’acquisizione delle competenze linguistiche.
In Svizzera, dal 2014 al 2016 l’83,3% della popolazione residente permanente dai 15 anni in su utilizza a casa almeno una lingua locale. Tra la popolazione con passato migratorio della 1ª generazione, questo tasso è del 52,6%, contro l’87,0% fra la popolazione di 2ª generazione o più.
Sul lavoro il tasso è del 96,5%. In questo contesto risulta più elevato fra le persone senza passato migratorio e quelle con passato migratorio di 2ª generazione o più, superando il 98% della popolazione attiva. La 1ª generazione non presenta un dato molto diverso (91,5%).
Fra la popolazione con passato migratorio, la percentuale di persone che utilizzano almeno una lingua locale a casa è più bassa nella regione germanofona (40,0% fra la 1ª generazione, 83,7% fra la 2ª) rispetto alla francofona (risp. 73,2 e 93,0%) e italofona (86,7 e 95,8%). Sul lavoro, è nella regione italofona che il tasso è più elevato fra la popolazione con passato migratorio della 1ª generazione (96,4% della popolazione attiva). I tassi sono tuttavia superiori al 90% nelle regioni germanofona e francofona. Nella 2ª generazione, il tasso più elevato delle persone che utilizzano almeno una lingua locale sul lavoro si registra nella regione germanofona (98,8%), tallonato dalle regioni francofona e italofona (risp. 98,1 e 97,6%). Nella regione romanciofona si rileva il tasso più basso, con il 21,0% che parla una lingua nazionale a casa e il 29,2% che si esprime in una lingua nazionale al lavoro fra le persone con passato migratorio della 1ª generazione. Anche la popolazione senza passato migratorio presenta il tasso più basso, con 80,3% e 70,4% delle persone che parlano romancio sia a casa sia sul lavoro.
Definizioni
Questo indicatore mostra la percentuale della popolazione residente permanente dai 15 anni in su che utilizza una lingua locale in un contesto professionale/scolare. Si basa sulle seguenti domande tratte dalla Rilevazione strutturale: «Quale(i) lingua(e) parla abitualmente a casa/con i vicini? (Più risposte possibili)» e «Quale(i) lingua(e) parla abitualmente sul lavoro/luogo di formazione? (più risposte possibili)». Sono considerate lingue locali sul lavoro: tedesco, svizzero-tedesco, italiano, dialetto ticinese/italo-grigionese e francese. Sono considerate lingue locali a casa: svizzero-tedesco, italiano, dialetto ticinese/italo-grigionese e francese.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera