Questo indicatore mostra la percentuale di persone appartenenti ai diversi gruppi della popolazione la(e) cui lingua(e) principale(i) è(sono) una delle lingue nazionali. La padronanza di una lingua nazionale è una condizione essenziale e nel contempo il risultato di un’integrazione riuscita.
Fra il 2014 e il 2016, fra la popolazione senza passato migratorio e quella con passato migratorio dalla 2ª generazione in poi, la percentuale di persone dai 15 anni in su con una lingua nazionale come (una delle loro) lingua(e) principale(i) rasenta il 100%. Nella 1ª generazione, il tasso è di circa il 70%.
Fra la popolazione con passato migratorio, il tasso di persone più basso con una lingua nazionale come lingua(e) principale(i) viene registrato nel Cantone di Zugo (59,2%), mentre quello più alto in Ticino (85,6%). In tutti i Cantoni, oltre il 100% della popolazione senza passato migratorio e della popolazione con passato migratorio della 2ª generazione ha come lingua(e) principale(i) una lingua nazionale.
Definizioni
Questo indicatore mostra la percentuale della popolazione residente permanente di 15 anni o più con una lingua nazionale (tedesco, francese, italiano, romancio) come lingua principale.
Si basa sulla seguente domanda tratta dalla Rilevazione strutturale:
«Qual è la sua lingua principale, cioè la lingua nella quale pensa e che conosce meglio? ». Le risposte possibili sono: tedesco (o svizzero tedesco) francese (o dialetto romando), italiano (o dialetto ticinese/italo-grigionese), romancio, serbocroato, albanese, portoghese, spagnolo, inglese, altra/e lingua/e. Sono state prese in considerazione sino a un massimo di tre lingue.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera