Questo indicatore rileva le differenze nella situazione professionale sul mercato del lavoro dei genitori, soli o in coppia, nei vari sottogruppi della popolazione.
Madri
Le madri lavorano spesso a tempo parziale. Il 62% delle madri lavora a una percentuale inferiore al 90%. In base allo statuto migratorio esistono differenze nette nella situazione professionale delle madri. Se le madri con passato migratorio sono proporzionalmente più numerose a non esercitare un’attività professionale (22 contro 13%, per le madri senza passato migratorio), sono anche quelle più numerose con un lavoro a tempo pieno (24 contro 11%). Le madri senza passato migratorio lavorano più spesso a tempo parziale (75%) di quelle con passato migratorio (48%).
Padri
I padri lavorano in maggioranza a tempo pieno (circa l’85% nei due gruppi di popolazione). Solo il 2% dei padri senza passato migratorio è inattivo, contro il 5% dei padri con passato migratorio. Il 14% dei padri senza passato migratorio lavora a tempo parziale, contro il 9% dei padri con passato migratorio.
Fra il 2011 e il 2019, il tasso delle madri che lavorano a tempo pieno e a tempo parziale (con grado di occupazione basso) rimane stabile (risp. circa 12 e 34% fra le madri nate in Svizzera/senza passato migratorio e 23 e 18% fra le madri nate all’estero/con passato migratorio). Il tasso delle madri inattive in entrambi i gruppi di popolazione è diminuito significativamente durante il periodo analizzato (fra le madri nate in Svizzera/senza passato migratorio da 19% nel 2011 a 13% nel 2019 e fra le madri nate all’estero/con passato migratorio da 28 a 22% nello stesso periodo di tempo). Il tasso di madri che lavorano a tempo parziale con un elevato grado di occupazione aumenta invece sensibilmente fra le madri nate in Svizzera/senza passato migratorio, passando da 34% nel 2011 a 41% nel 2019 e fra le madri nate all’estero/con passato migratorio da 25 a 30% nello stesso periodo di tempo. Un elevato grado di occupazione a tempo parziale diventa quindi la situazione professionale predominante delle madri, con o senza passato migratorio.
Se la partecipazione al mercato del lavoro varia fra madri con partner secondo lo statuto migratorio, l’età del figlio più giovane che vive nell’economia domestica influisce sulla situazione professionale di questi due gruppi.
La percentuale di madri con partner che lavorano a tempo pieno è sempre da due a tre volte superiore fra quelle con passato migratorio della 1a generazione rispetto a quelle senza, indipendentemente dall’età del figlio più giovane dell’economia domestica. Fra le madri con passato migratorio della 1a generazione, il tasso di donne che lavorano a tempo pieno è significativamente più elevato che fra quelle della 2a generazione o più, ma solamente quando il figlio più giovane ha tra i 4 e i 12 anni. Tra le madri della 1a generazione, più l’ultimo nato è adulto, più il tasso di madri che lavorano a tempo pieno aumenta.
Analogamente a quanto avviene per quelle che lavorano a tempo pieno, la percentuale di madri con partner senza attività professionale è significativamente superiore fra la popolazione con passato migratorio della 1a generazione (25%) rispetto a quella con passato migratorio di 2a generazione e alla popolazione senza passato migratorio (13%). Se il figlio più giovane ha tra 0 e 3 anni, le madri della 1a generazione presentano il tasso di inattività più alto (33%).
Definizioni
Sono considerate attive occupate le persone di almeno 15 anni compiuti che, nel corso della settimana di riferimento, hanno lavorato almeno un’ora su retribuzione, malgrado temporaneamente assenti dal lavoro (causa malattia, vacanze, congedo maternità, servizio militare ecc.), avevano un impiego come salariati o indipendenti o hanno lavorato nell’azienda di famiglia senza essere retribuiti.
Situazione professionale di madri e padri con figli da 0 a 24 anni, con e senza partner.
Definizione delle persone attive occupate a questo link
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera