La partecipazione o affiliazione ad associazioni o gruppi è un segnale di contributo attivo all’organizzazione del contesto di vita e, di conseguenza, un’espressione di integrazione sociale.
Nel 2019 il 44% della popolazione residente partecipa attivamente ad attività in seno ad associazioni, società, club, partiti politici o altri gruppi. La popolazione senza passato migratorio si impegna più attivamente di quella con passato migratorio (53 contro 28% per la 1a generazione e 35% per la 2a generazione o più). La partecipazione passiva in un’associazione o in un gruppo è meno frequente in maniera generale (13%). Come per la partecipazione attiva, si osserva un tasso significativamente più alto nella popolazione senza passato migratorio rispetto a la popolazione con passato migratorio (15 contro 10%).
Tra il 2014 e il 2019, nel 2015 c'è stato un aumento significativo in tutti i gruppi in termini di partecipazione attiva in un'associazione o in un gruppo. Ma in 5 anni, non si osserva nessun cambiamento significativo nei diversi gruppi secondo lo stato migratorio.
Al contrario, nello stesso periodo, il tasso di partecipazione passiva scende significativamente nella popolazione senza passato migratorio e nella popolazione con passato migratorio di 1a generazione.
In ogni Grande Regione, in cui è possibile una distinzione in base allo statuto migratorio, si constata che la popolazione con passato migratorio partecipa meno attivamente alla vita associativa o di gruppo rispetto alla popolazione senza passato migratorio. I divari relativi più grandi fra statuti migratori in materia di partecipazione attiva e passiva si riscontrano nella Svizzera orientale e in quella Nord-occidentale. In queste regioni, la popolazione con passato migratorio presenta tassi due volte meno elevati della popolazione senza passato migratorio. La regione del Lemano e l’Espace Mittelland sono le uniche Grandi Regioni in cui la popolazione senza passato migratorio ha un tasso di partecipazione passiva a un’associazione o a un gruppo significativamente più elevato rispetto alla popolazione con passato migratorio.
Definizioni
Per definire questo indicatore sulla partecipazione a un’associazione o un’organizzazione vengono prese in conto le attività di volontariato (anche se la persona non fa parte di un gruppo o di un’organizzazione) e le attività religiose, associative, di società, club, altri gruppi e partiti politici.
L’indicatore basato sulla partecipazione attiva è calcolato sulla base delle persone che hanno risposto alla domanda seguente: «Nel corso degli ultimi 12 mesi, ha partecipato ad attività inerenti ad associazioni, a società, a club, a partiti politici o ad altri gruppi? ».
Attività di volontariato: tenere conto delle attività di volontariato anche se l’intervistato/a non fa parte di un gruppo o di un’organizzazione: p.es. cucinare, fare le spese per persone bisognose di aiuto, pulire le spiagge ecc.
Attività religiose: includere la partecipazione a feste religiose e il volontariato a favore di gruppi religiosi.
Attività associative, società, club, altri gruppi: tenere uno stand, distribuire volantini, partecipare ad attività del tempo libero ecc. Può trattarsi di gruppi ambientalisti, dei diritti civili, di vicinato, sport, hobby, tempo libero ecc.
Attività di partiti politici: manifestazioni, petizioni, lettere ai media ecc.
Metodologie
In seguito al nuovo quadro del sondaggio e al miglioramento del modello di ponderazione, i risultati a partire dal 2014 non sono più direttamente comparabili con quelli degli anni precedenti (interruzione della serie).
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera