Il numero di matrimoni binazionali mostra in quale misura i migranti e i loro discendenti si sposano con persone della popolazione svizzera. Simili unioni rappresentano un indicatore di assimilazione – più che di integrazione – e di accettazione culturale e apertura della società nei confronti degli immigrati.
Questo indicatore mostra l’effettivo di persone che vivono in un matrimonio misto (vale a dire un matrimonio fra una persona di nazionalità svizzera e una di nazionalità estera) e il numero di matrimoni celebrati in un anno.
In Svizzera, dal 2014 al 2016 il tasso di persone sposate che vivono in un matrimonio misto è di circa 10%. Quasi 6% degli Svizzeri nati in Svizzera è sposato con una persona di nazionalità estera. Fra gli Svizzeri nati all’estero, il tasso è due volte più elevato (13%). Si registra un divario minore fra le persone di nazionalità svizzera ed estera nate all’estero (13 contro 19%) che fra quelle nate in Svizzera (6 contro 17%).
La percentuale di persone sposate in coppie miste non è identica secondo il Cantone. I Cantoni che registrano tassi di matrimoni misti più alti della media svizzera sono Ginevra, Basilea Città, Ticino, Neuchâtel, Zurigo e Vaud (con un massimo del 14%). I Cantoni di Uri, Nidvaldo, Appenzello Interno e Obvaldo sono invece quelli in cui le persone sposate che vivono in coppie miste svizzero-straniere sono le meno rappresentate (meno del 5%).
Queste differenze si possono spiegare con le diverse percentuali di stranieri che vivono in questi Cantoni: Ginevra, Basilea Città o il Ticino presentano infatti la percentuale più consistente di stranieri, Uri, Nidvaldo o Appenzello Esterno la più bassa.
Fra i matrimoni celebrati nel 2019, il 36% sono misti. Gli Svizzeri nati all’estero si sposano oltre due volte più spesso con qualcuno di nazionalità estera che gli Svizzeri nati in Svizzera (55 contro 24%). Oltre la metà dei matrimoni di stranieri, nati all’estero o in Svizzera, sono celebrati con una persona svizzera (fra 53 e 55%).
Il tasso di matrimoni celebrati in Svizzera nel 2019 fra persone di diversa nazionalità varia da un Cantone all’altro. Mentre la media nazionale è del 36%, nei Cantoni di Zurigo, Basilea Città, Ticino, Vaud e Ginevra, i tassi sono superiori al 40%. Il Cantone di Obvaldo presenta il tasso più basso (22%). Uri e Appenzello Interno seguono con tassi compresi fra 22 e 25%. Le differenze riflettono le diverse percentuali di stranieri che vivono in questi Cantoni.
Definizioni
Il matrimonio misto designa un’unione fra coniugi di appartenenza nazionale diversa in cui uno solo è di nazionalità svizzera. Il matrimonio in cui le persone sono cittadini di due Paesi diversi, ma non svizzeri, non è considerato misto in questo calcolo.
L’effettivo delle persone che vivono in un matrimonio misto si calcola nel modo seguente:
tassi delle persone sposate che vivono in una coppia mista in un’economia domestica comune sull’insieme delle persone sposate in Svizzera che vivono in un’economia domestica comune. Attenzione: le coppie separate, vale a dire che vivono in economie domestiche separate, non sono prese in considerazione in questo calcolo.
Il tasso di matrimoni celebrati in un anno viene definito dal numero di matrimoni conclusi in un anno civile:
Per un gruppo di popolazione dato (per esempio, persone nate all’estero): numero di persone nate all’estero che hanno sposato una persona di un’altra nazionalità (svizzera se la persona in questione è straniera, straniera se è svizzera) diviso il numero di persone nate all’estero che si sono sposate.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera