L’accesso alle cure è un indicatore molto pertinente per l’integrazione. Numerosi ostacoli possono impedirlo, come conoscenze generali insufficienti delle istituzioni del settore sanitario, barriere linguistiche o mancanza di rete. Questo indicatore esamina principalmente i problemi di accesso alle cure mediche e medico-dentarie per motivi finanziari. La privazione di cure dentarie è particolarmente interessante in quanto questo tipo di servizio è nella maggior parte dei casi a carico dei pazienti, contrariamente alle cure generali che vengono rimborsate dall’assicurazione malattia di base.
Osservazione: Nelle versioni francese e tedesca di questa pagina, le tabelle sono state aggiornate con i dati più recenti. I grafici e i testi saranno aggiornati a breve.
Nel 2019, in maniera generale, una differenza statisticamente significativa si riscontra nella percentuale di persone private delle cure dentarie fra la popolazione con passato migratorio e quella senza passato migratorio (4 contro 2%). La 1a generazione presenta un tasso due volte più elevato della 2a generazione o più (5 contro 2,5%). Non ci sono differenze statistiche tra la 2a generazione e la popolazione senza passato migratorio.
Per quanto riguarda le cure mediche, la differenza fra la popolazione con passato migratorio e quella senza passato migratorio è statisticamente significativa (1 contro 0,4%).
Dal 2015 al 2019, la quota di popolazione che rinuncia alle cure mediche o dentarie per motivi finanziari è rimasta stabile indipendentemente dallo statuto migratorio.
Le Grandi regioni per le quali sono disponibili i risultati per i due gruppi di popolazione – con o senza un passato migratorio - tendono a mostrare differenze significative per quanto riguarda la deprivazione delle cure dentarie per motivi finanziari. Questa differenza è significativa solo nella regione della Svizzera nordoccidentale (più del 4 contro l’1%) e nella regione del Lemano (8 contro 5%).
Per quanto riguarda la privazione delle cure mediche, ci sono solo differenze significative tra la popolazione senza passato migratorio e quella con passato migratorio nell’Espace Mittelland.
Definizioni
Percentuale di persone private delle cure dentarie o mediche per motivi finanziari.
Metodologie
In seguito al nuovo quadro del sondaggio e al miglioramento del modello di ponderazione, i risultati a partire dal 2014 non sono più direttamente comparabili con quelli degli precedenti (interruzione della serie).
Su richiesta di Eurostat, nel 2015 le domande sulla privazione delle cure sono state riviste. Il cambiamento principale consiste nel verificare la necessità del bisogno di cure mediche (o dentarie) prima di chiedere se la persona ha sempre potuto accedere alle cure o agli esami necessari. A partire dal 2015, dunque, il motivo principale della rinuncia alla consultazione viene chiesto soltanto alle persone che indicano di aver davvero avuto bisogno di un esame o di una cura ma di non avervi avuto accesso. Come in precedenza, se il motivo principale è finanziario, la persona è considerata a rischio di privazione in ambito di cure.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera