Raccomandato dall’UE, è un indicatore importante in materia di possibilità di partecipazione alla vita politica. La naturalizzazione è espressione di un’integrazione civica riuscita. Chi acquisisce la nazionalità svizzera beneficia di tutti i diritti civici e di tutte le possibilità di partecipare alla vita politica. Inoltre, il tasso di naturalizzazione lordo rappresenta un indicatore della disponibilità a integrarsi, dato che la naturalizzazione presuppone una certa identificazione e un certo attaccamento al Paese di accoglienza. Questo indicatore è nel contempo l’espressione delle pratiche relative alla naturalizzazione del Paese di accoglienza.
Il tasso di naturalizzazione lordo delle persone in possesso di un permesso di dimora o di domicilio in Svizzera è del 2%. Si constata che il tasso è oltre due volte superiore fra le persone nate in Svizzera rispetto a quelle nate all’estero (4 contro meno del 2%).
Dal 2011, il tasso di naturalizzazione lordo dei titolari di permesso B o C non è cambiato. Un leggero aumento si osserva tuttavia nel gruppo delle persone nate in Svizzera (+0,5 punti percentuale). Rispetto al 2017, questo tasso è comunque diminuito di 0,4 punti percentuali.
Per la maggioranza dei Cantoni, il tasso di naturalizzazione lordo degli stranieri nati all’estero si situa in una forbice compresa fra l’1 e il 2%. I Cantoni di Nidvaldo e Appenzello Interno registrano i tassi più bassi. Sull’altro fronte, con tassi di naturalizzazione lorda che raggiungono il 2% o oltre, le persone nate all’estero dei Cantoni Zurigo e Ginevra presentano i tassi di naturalizzazione lordi più elevati.
I risultati sono più contrastanti per la popolazione straniera nata in Svizzera. I Cantoni di Zurigo, Uri, Zugo, Vaud e Ginevra sono in testa con tassi superiori al 5%. I Cantoni di Obvaldo e Nidvaldo presentano invece i tassi più bassi (al di sotto del 2%, mentre la media nazionale è del 4%).
Definizioni
Questo indicatore mostra il rapporto fra il numero di acquisizioni della nazionalità svizzera rilevati durante un anno civile e l’effettivo dei titolari di un permesso di soggiorno o di residenza all’inizio del medesimo anno civile. Si calcola dividendo il numero di persone che ottengono la naturalizzazione nel corso dell’anno X per l’effettivo dei titolari di un permesso di soggiorno o di residenza al 1° gennaio dell’anno X. Non dà invece alcuna informazione sul numero di richieste di naturalizzazione respinte.
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera