Distribuzione dei redditi disponibili annui equivalenti

Definizioni

Il reddito disponibile è ottenuto a partire dal reddito lordo dedotte le spese obbligatorie, vale a dire i contributi alle assicurazioni sociali, le tasse, i premi dell’assicurazione malattia di base, le pensioni alimentari e altri contributi di mantenimento versati ad altre economie domestiche.

Il reddito disponibile equivalente annuo è calcolato a partire dal reddito disponibile dell’economia domestica, con una correzione a seconda della composizione dell’economia domestica. Il reddito disponibile è ottenuto a partire dal reddito annuale lordo, deducendo le spese obbligatorie (contributi alle assicurazioni sociali, tasse, premi dell’assicurazione malattia di base, pensioni alimentari e altri contributi di mantenimento versati ad altre economie domestiche).
Per tenere conto delle economie di scala (una famiglia di quattro persone non deve spendere quattro volte più di una persona sola per garantire lo stesso tenore di vita), alla persona più anziana dell’economia domestica viene assegnato un peso di 1, a tutte le altre persone dai 14 anni in su di 0,5 e a ogni bambino di meno di 14 anni di 0,3 (scala OCSE modificata). Il reddito disponibile equivalente è pertanto un indicatore di qualità della vita di ordine monetario in base al quale è possibile paragonare la situazione delle persone che vivono in tipi di economie domestiche diverse.

Se un'economia domestica è composta da adulti con statuti migratori differenti, lo stesso valore è contabilizzato sia per le persone con sia per quelle senza passato migratorio.

La mediana suddivide l’insieme dei valori osservati (e ordinati secondo le dimensioni) in due metà uguali, comprendenti una il 50% al di sotto e l’altra il 50% al di sopra della mediana. I decili sono i valori che dividono l’insieme delle osservazioni, ordinate secondo le dimensioni, in dieci parti uguali: 10% delle osservazioni si situano al di sotto del 1° decile, il 10% al di sopra del 9° decile.

Metodologie

In seguito al nuovo quadro del sondaggio e al miglioramento del modello di ponderazione, i risultati a partire dal 2014 non sono più direttamente comparabili con quelli degli anni precedenti (interruzione della serie).

Potete accedere agli indicatori da uno degli approcci seguenti

Tutti gli indicatori

Sono 68 gli indicatori che descrivono la situazione attuale e l’evoluzione dell’integrazione della popolazione con passato migratorio e/o degli stranieri in Svizzera in undici ambiti della vita sociale.

Indicatori chiave

34 indicatori chiave illustrano in maniera succinta i progressi effettuati sulla strada dell’integrazione e lo stato d’integrazione della popolazione con passato migratorio o, in alternativa, della popolazione secondo la nazionalità, combinata, se la variabile è disponibile, con il Paese di nascita.

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/popolazione/migrazione-integrazione/indicatori-dell-integrazione/indicatori-chiave/aiuto-sociale-poverta/redditi-disponibili.html