Le cifre qui presentate indicano quali sono le caratteristiche della persona "diversa" che possono disturbare la popolazione vivente in Svizzera. Illustrano le situazioni nelle quali queste differenze sono considerate più problematiche.
Circa il 7% della popolazione ha dichiarato di provare una sensazione di fastidio in presenza di una persona dal colore di pelle o dalla nazionalità diversi. Seguono la religione (10%) e la lingua (12%). Il 21% della popolazione e infastidita, nel proprio quotidian, della presenza di persone con uno stile di vita non sedentario.
Quota della popolazione che, nel quotidiano, dichiara di provare un fastidio, secondo la causa. Le potenziali cause sono: colore della pelle, nazionalità, lingua, religione e stile di vita non sedentario.
Domanda
Ci sono persone che percepiscono come fastidiosi i punti di vista, le abitudini o i modi di vivere delle persone diverse da loro. Nel Suo quotidiano, percepisce come fastidiosa la presenza di persone […]?
a. con la pelle di colore diverso
b. con una fede religiosa diversa
c. che parlano un'altra lingua
d. con un modo di vita non sedentario
e. di un'altra nazionalità
Modalità di risposta
1. assolutamente, 2. abbastanza, 3. non molto, 4. niente affatto, 9. senza risposta. Presa in considerazione delle modalità 1-2 delle domande a.-e.
L’intensità della sensazione di fastidio può variare a seconda della situazione (nel quotidiano, al lavoro o nel vicinato) e secondo il grado di prossimità tra le persone.
Il 34% della popolazione ha dichiarato di provare fastidio indipendentemente dalla situazione e dal motivo. La convivenza nel vicinato con persone con colore della pelle, religione, lingua o nazionalità diversi mette a disagio il 18%, mentre nel quotidiano disturba il 19%. È in ambito professionale che la diversità suscita un fastidio più elevato rispetto alle altre situazioni, ovvero il 25% della popolazione.
Il fattore linguistico influisce sui risultati di questo indicatore. A prescindere dalla situazione, il 26% della popolazione prova una sensazione di fastidio quando le persone parlano un'altra lingua. Il disturbo legato alla lingua è maggiore in ambito lavorativo (20%) rispetto alle altre situazioni di vita (12%).
Se si fa astrazione di questo fattore, la quota di popolazione che prova una sensazione di disturbo è identica (12%), indipendentemente dalla situazione. Tolto il fattore lingua, l'ambito professionale non si discosta più dalle altre situazioni.
Quota della popolazione che dichiara di provare un fastidio qualsiasi, secondo la situazione. Sono presi in considerazioni unicamente i disturbi provocati da persone dal colore della pelle, religione, lingua e nazionalità diversi. Le situazioni rilevate sono la vita quotidiana, il mondo del lavoro e il vicinato. Fastidio (totale): quota della popolazione che dichiara di provare un fastidio per almeno un motivo e in almeno una delle situazioni.
Domande
1) Ci sono persone che percepiscono come fastidiosi i punti di vista, le abitudini o i modi di vivere delle persone diverse da loro. Nel Suo quotidiano, percepisce come fastidiosa la presenza di persone […]?
a. con la pelle di colore diverso
b. con una fede religiosa diversa
c. che parlano un'altra lingua
d. di un'altra nazionalità
2) Anche se attualmente non lavora, pensi per un momento al mondo del lavoro. Crede che potrebbe essere infastidito/a […] delle persone con le quali lavora?
3) Ora, pensi un momento alla Sua vita di tutti i giorni ai diversi posti in cui si può vivere. Pensa che potrebbe essere infastidito/a […] dei Suoi vicini?
a. dal colore della pelle
b. dalla religione
c. dalla lingua
d. dalla nazionalità
Modalità di risposta
1. assolutamente, 2. abbastanza, 3. non molto, 4. niente affatto , 9. senza risposta. Presa in considerazione delle modalità 1-2 delle domande a.-d.: se a, b, c o d = 1 allora 'disturbo'.
Informazioni supplementari
Tabelle
Fonti
- Fonte: Indagine sulla convivenza in Svizzera
- Anno : 2018
- Universo : Popolazione residente permanente di 15-88 anni
- Effettivi non ponderati: n (totale) = 3127
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera