Contrariamente ad altre minoranze, le cui differenze rispetto alla maggioranza non sono di natura fisica, nel caso dei Neri esiste una visibilità che non può essere occultata. Le cifre sottostanti offrono un quadro degli atteggiamenti della popolazione nei confronti di questo gruppo. In maniera indiretta, presentano gli ostacoli potenziali che possono incontrare in Svizzera.
Stereotipi
Gli stereotipi positivi prevalgono (9%) su quelli negativi (6%). Le caratteristiche negative sono maggiormente respinte (7%) di quelle positive (5%). Il 4% della popolazione rifiuta le generalizzazioni sui Neri e non vuole categorizzarle mediante stereotipi.
Quota della popolazione che rigetta o accetta sistematicamente le caratteristiche attribuite ai Neri. I risultati sono influenzati dagli stereotipi presentati alle persone intervistate durante l’indagine.
Domanda
Ecco ora una caratteristica che talvolta si attribuisce alle persone di colore. Secondo lei in che misura questa caratteristica corrisponde al vero? Risponda utilizzando una scala in cui 1 significa "non corrisponde per niente al vero" e 6 "corrisponde del tutto al vero". Può anche respingere la caratteristica proposta.
Caratteristiche positive | Caratteristiche negative |
---|---|
apertura, calore umano | indolenza |
disponibilità ad aiutare |
impulsività |
resilienza (saper affrontare le difficoltà) | difficoltà a rispettare le regole |
fisico atletico | approfittatori (di aiuto sociale) |
estroversione | violenza |
Modalità di risposta
1. non corrisponde per niente al vero – 6. corrisponde del tutto al vero, 7. rifiuto della caratteristica, 9. nessuna risposta.
Accordo sistematico | Rifiuto sistematico |
---|---|
n * caratteristica = 4 o 5 o 6 | n * caratteristica = 7 |
Atteggiamenti
Malgrado il fatto che la Svizzera non abbia avuto delle colonie, gli atteggiamenti della popolazione del Paese verso il colonialismo e la schiavitù vengono analizzati.
Un po’ meno del 70% della popolazione della Svizzera respinge l’idea che i Neri si lamentino troppo spesso delle sofferenze patite durante il colonialismo. Il 51% della popolazione è contraria al fatto che il razzismo nei confronti dei Neri sia meno pronunciato in Svizzera rispetto ad altri Paesi, perché non ha avuto colonie. Un terzo della popolazione sarebbe favorevole a versare riparazioni ai Neri per le sofferenze patite durante la schiavitù.
Da un lato la popolazione tende a confermare l’esistenza di discriminazioni nei confronti dei Neri; dall’altro rifiuta l’idea di forme di razzismo verso i Neri in Svizzera. Infatti il 76% della popolazione è d’accordo nell’affermare che i Neri hanno più difficoltà a trovare un alloggio nel Paese. Il 72% conferma l’esistenza di discriminazioni sul mercato del lavoro con conseguenze negative sull’atmosfera di lavoro. Il 43% è contraria all’affermazione che il razzismo verso i Neri sia un problema secondario e il 45% contesta il fatto che questi ultimi si lamentino troppo spesso delle discriminazioni. Al contrario, la maggioranza (51%) ritiene che il razzismo verso i Neri sia un problema minore e il 45% che le loro proteste siano troppo frequenti.
Quota della popolazione assolutamente, abbastanza, non molto oppure niente affatto d'accordo con varie affermazioni nei confronti della discriminazione e del razzismo.
Domanda
In che misura è d’accordo con questa affermazione riguardante i Neri?
A. Le persone di colore fanno più fatica a trovare un alloggio in Svizzera rispetto alle persone bianche.
B. La discriminazione delle persone di colore sul posto di lavoro ha conseguenze negative sul clima di lavoro.
C. Le persone di colore si lamentano troppo spesso di essere discriminate.
D. In Svizzera il razzismo nei confronti dei Neri è un problema secondario.
Modalità di risposta
1. assolutamente d'accordo, 2. abbastanza d'accordo, 3. non molto d'accordo, 4. niente affatto d'accordo, 9. senza risposta.
Affermazione A. | Modalità 1-2 raggruppate |
Affermazione B. | Modalità 3-4 raggruppate |
Affermazione C. | Modalità 3-4 raggruppate |
Affermazione D. | Modalità 3-4 raggruppate |
Situazioni quotidiane e comportamenti razzisti
Con l’aiuto di scenette tratte dalla vita quotidiana, le cifre qui presentate mostrano come la popolazione percepisce alcuni comportamenti razzisti e in che misura le definizioni di razzismo sono condivise.
Per visualizzare le situazioni e le cifre corrispondenti, faccia scorrere il cursore sui punti colorati del grafico interattivo sottostante.
Le situazioni quotidiane che rimandano a forme di razzismo dette "classiche" sono più facilmente individuate dalla popolazione rispetto alle forme dette "nuove". Il 45% della popolazione individua sistematicamente tutte le situazioni di razzismo classiche. Anche se globalmente meno individuate rispetto alle forme più classiche, le nuove forme di espressione del razzismo verso i Neri sono comunque riconosciute dalla maggior parte della popolazione. Il 17% della popolazione riconosce comportamenti razzisti nell’insieme delle nuove situazioni.
Il grafico interattivo sottostante fornisce un quadro dettagliato dell'identificazione del razzismo verso i Neri tramite situazioni della vita quotidiana.
Quota della popolazione che considera che i comportamenti presentati sono di tipo razzista.
Domanda
Ecco una situazione della vita quotidiana che può presentarsi in Svizzera. Secondo Lei si tratta di comportamenti razzisti? Risponda utilizzando una scala in cui 1 significa "per niente razzista" e 6 "totalmente razzista".
Forme di razzismo classiche: sul bus un giovane vede un nero ed esclama "Torna a casa tua!"; una paziente di una casa
di cura si rifiuta di essere curata da un’infermiera nera; una donna nera entra in una panetteria per comprare del pane, il panettiere serve prima la persona arrivata dopo di lei; la polizia controlla senza motivo apparente un giovane nero che passeggia con due uomini bianchi; parlando di un'altra collega di lavoro, due colleghe affermano "è molto intelligente per essere una Nera".
Forme di razzismo nuove: in un ristorante elegante il personale dà del tu a una cliente nera; a un ingegnere nero viene
rifiutato un posto di quadro perché il suo datore di lavoro teme che il team non lo accetti; una maestra raccomanda a
un'adolescente nera di non indirizzarsi verso uno studio superiore, sebbene i voti lo permetterebbero; un soldato nero con
l'uniforme dell'esercito svizzero deve continuamente spiegare perché presta servizio militare; i pazienti di un'infermiera qualificata nera, nata e formata in Svizzera, le chiedono sempre da dove viene.
Modalità di risposta
1. Per niente razzista - 6. Totalmente razzista, 9. Nessuna risposta. Indentificazione: considerazione delle modalità 4, 5, 6.
Identificazione parziale | 3 situazioni / 5 situazioni = 4 o 5 o 6 |
Identificazione sistematica | 5 situazioni / 5 situazioni = 4 o 5 o 6 |
Informazioni supplementari
Pubblicazioni
Tabelle
Definizioni
Nero, Nera
Persone percepite come Neri o che si considerano tali, partendo dal presupposto che si tratta di persone di ascendenza africana. Secondo l’ONU, la popolazione di ascendenza africana può essere definita come composta dai discendenti delle vittime africane della tratta degli schiavi, dagli Africani e dei loro discendenti che, dopo l’indipendenza dei loro Paesi, sono emigrati o sono andati a lavorare in Europa, Canada e Medio Oriente.
Razzismo contro i Neri
Il razzismo contro i Neri fa riferimento in modo diretto a una caratteristica visibile: il colore della pelle. In questa forma di razzismo, a una persona sono attribuiti atteggiamenti o tratti della personalità negativi sulla base del suo aspetto fisico. Il razzismo anti Neri è in gran parte motivato da immagini e valori improntati alla schiavitù e al colonialismo. Per razzismo verso i Neri – a livello interpersonale – s’intende una situazione, un atto o un evento nel quale degli individui percepiti come Neri o che si considerano tali si sentono denigrati, ridicolizzati, esclusi o altrimenti discriminati a causa del colore della loro pelle o di altre caratteristiche fenotipiche.
Razzismo classico o "all’antica"
Razzismo pseudo-scientifico basato sul presupposto biologico e genetico di diverse "razze" umane. Il razzismo classico pretende di basarsi sulle differenze "naturali", servendosi quindi di un ragionamento scientifico.
Forme di razzismo "nuove"
Razzismo culturale, senza razza, neo-razzismo: valorizzazione di differenze culturali o etniche, senza alcun riferimento biologico, tendenza a considerare come naturali tali differenze nella loro forma essenziale.
Razzismo subdolo e sottile: forme più indirette, che a volte arrivano a presentarsi in forma quasi positiva di differenziazione culturale.
Razzismo (al) quotidiano: domande o gesti ricorrenti che possono essere razzisti in maniera insidiosa, ma a volte motivati dall’ignoranza, la stupidità o la semplice curiosità.
Razzismo istituzionale e contestuale: risultati – intenzionali o no – delle politiche pubbliche o di alcune istituzioni, che non permettono di garantire le pari opportunità, o che facilitano addirittura la loro stigmatizzazione o esclusione.
Fonti
Fonte: Indagine "Diversità: discriminazione dei Neri in Svizzera"
Modulo ad hoc: VeS
Anno: 2017
Universo: Popolazione residente permanente, 15-88 anni
Effettivi non ponderati: n (totale) = 2899
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Demografia e migrazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera