La popolazione della Svizzera invecchia. La sua composizione per età si modifica e si traduce in un aumento della proporzione degli anziani ed una diminuzione della proporzione dei giovani. I fattori dell’invecchiamento sono l’abbassamento della fecondità e l’aumento della speranza di vita.
Il rapporto di dipendenza stabilisce il rapporto tra l’effettivo della popolazione inattiva (bambini e anziani) e l’effettivo della popolazione in età di lavorare (20-64 anni). Si distingue tra il rapporto di dipendenza dei giovani, ossia il numero di persone di meno di 20 anni ogni 100 persone di età compresa tra 20 e 64 anni e il rapporto di dipendenza degli anziani, ossia il numero di persone di 65 anni o più ogni 100 persone di età compresa tra 20 e 64 anni.
In oltre un secolo, il rapporto di dipendenza dei giovani è diminuito della metà. Il rapporto di dipendenza degli anziani invece aumenta continuamente e mostra l’invecchiamento costante nel Paese. Tra gli svizzeri, il rapporto di dipendenza degli anziani è già più importante di quello dei giovani (dal 2013), emntre tra gli stranieri, il rapporto di dipendenza dei giovani è di due volte più importante di quello degli anziani.