Risultati per cantoni, distretti e communi sotto forma di mappa
Risultati per regione linguistica e tipo d'insediamento
Risultati per regione linguistica e tipo d'insediamento (Sì in%)
Città-campagna*
Svizzera tedesca
Svizzera francese
Svizzera italiana
Svizzera
Urbano
Città nucleo
25.1
26.2
51.6
27.1
Altro spazio urbano
39.2
30.7
52.8
38.0
Intermedio
44.6
33.0
55.2
42.4
Rurale
51.1
37.3
54.9
47.8
Totale
39.5
31.4
53.2
38.3
* La ripartizione dei Comuni qui utilizzata si basa sulla tipologia città/campagna dell’UST del 2012, che ha sostituito la definizione città/campagna in uso dal 2000. Inoltre, nelle zone urbane le città nucleo vengono considerate separatamente, in quanto per esperienza spesso il comportamento in materia di voto presenta un netto distacco rispetto ai Comuni (urbani) rimanenti. I Comuni nella categoria «intermedia» presentano caratteristiche peculiari sia della città che della campagna. Le definizioni e indicazioni più dettagliate sono disponibili in fondo alla pagina, alla voce «Temi correlati».
Anche se la tipologia città/campagna del 2012 è in parte orientata a quella precedente, non è possibile confrontarle direttamente, né allestire serie temporali senza soluzione di continuità. Nel limite del possibile, i risultati delle votazioni comparative precedenti sono stati rappresentati per mezzo della nuova tipologia, tranne che per le votazioni antecedenti al 2010. La contrapposizione città/campagna va perciò interpretata con cautela.
Risultati provvisori
Fonte: UST/statistica delle votazioni
Oggetto
Tra la Svizzera e gli Stati membri dell’Unione europea (UE) vige la libera circolazione delle persone. Essa permette ai cittadini dell’UE, a determinate condizioni, di vivere, lavorare e studiare in Svizzera; lo stesso vale per i cittadini svizzeri nell’UE. L’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) fa parte di un pacchetto di sette accordi bilaterali negoziato tra la Svizzera e l’UE (Bilaterali I). I Bilaterali I garantiscono all’economia svizzera un accesso diretto al mercato europeo. Se l’ALC viene denunciato, anche gli altri sei accordi cessano automaticamente di essere in vigore (clausola ghigliottina). A seguito della crisi legata al coronavirus la libera circolazione delle persone è stata temporaneamente limitata.
L’iniziativa vuole porre fine alla libera circolazione delle persone con l’UE. L’accettazione dell’iniziativa obbligherebbe il Consiglio federale a condurre negoziati con l’UE affinché l’ALC cessi di essere in vigore entro dodici mesi. Se questo obiettivo non fosse raggiunto, il Consiglio federale sarebbe tenuto a denunciare unilateralmente l’ALC nei 30 giorni successivi. In questo caso verrebbe applicata la clausola ghigliottina e anche gli altri sei accordi dei Bilaterali I decadrebbero automaticamente. L’iniziativa vieta inoltre alla Svizzera di assumere nuovi obblighi internazionali che accordino la libera circolazione ai cittadini stranieri.
L'aggiunta di valori arrotondati può comportare differenze minime di arrotondamento.
* Per le definizioni e le spiegazioni si veda la ripartizione in aree urbane e rurali in base alla definizione di agglomerato dell'UST. Fonte: UST/statistica del voto