Trasporto transalpino di merci


Volume trasportato (rotaia e strada)

Una parte significativa del trasporto internazionale di merci in transito tra il nord e il sud dell'Europa utilizza i valichi alpini svizzeri. Nel 2021 le merci trasportate su strada e su rotaia attraverso le Alpi svizzere hanno raggiunto il valore di 38,4 milioni di tonnellate nette, che corrisponde a più del doppio del volume trasportato nel 1981, quando fu aperta la galleria stradale del Gottardo. In particolare è stato il trasporto su strada a registrare la crescita maggiore, anche se, rispetto ai Paesi confinanti, il trasporto merci transalpino in Svizzera avviene principalmente su rotaia: nel 2021, infatti, il 74% delle tonnellate nette ha attraversato le Alpi su rotaia. Tra il 1981 e il 2021 la quota di trasporto combinato con quello ferroviario è passata dal 17% al 76%.

Volume di merci trasportate su rotaia attraverso le Alpi svizzere, nel 2021
Totale su strada e rotaia 38,4 mio. di tonnellate1r
Quota della rotaia 74%r
Quota della strada 26%r
Variazione su rotaia dal 2000 +38%
Variazione su strada dal 2000 +13%r
Quota di trasporto combinato sui trasporti su rotaia 76%
1) Senza il peso dei veicoli e dei contenitori per il trasporto (ad es. container) del traffico combinato
r) rettificato
Fonte: UFT, USTRA – Trasporto merci transalpino

Attraversamenti alpini dei veicoli pesanti

Nel 2021, i veicoli stradali pesanti che hanno attraversato le Alpi svizzere sono stati 895 000, di cui quasi i tre quarti lungo l'asse del Gottardo. Tra il 1981 e il 2000 il numero di transiti annuali attraverso le Alpi svizzere, salito a 1,4 milioni, è quasi quadruplicato. Successivamente è diminuito a seguito, tra l’altro, dell'attuazione delle misure di accompagnamento per il trasferimento del traffico, dell'introduzione della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) e dell'aumento del limite di peso introdotto nel 2001. Un altro fattore che incide considerevolmente sull’evoluzione del trasporto merci transalpino è la situazione economica in Europa, in particolare in Italia.

Nel 2021, 5,0 milioni di veicoli stradali pesanti per il trasporto di merci hanno attraversato l'arco alpino interno (dal Fréjus al Brennero): 53% di essi ha utilizzato i valichi alpini austriaci, 18% i valilchi svizzeri e 29% quelli francesi.

Transiti dei veicoli pesanti¹ per il trasporto merci attraverso le Alpi svizzere, nel 2021
Numero totale di transiti (entrambe le direzioni)
0,90 mio.r
Variazione dal 2000 –36%r
Quota del Gottardo 74%
Quota della Svizzera sull totale di transiti attraverso l'arco alpino interno (Fréjus-Brennero) 18%r
1) Superiori a 3,5 t
r) rettificato
Fonte: UFT, USTRA – Trasporto merci transalpino

Informazioni supplementari

Link

Basi statistiche

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Mobilità
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
Tel.
+41 58 463 64 68

Da lunedì a venerdì
9.00–12.00 e 14.00–16.30

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/mobilita-trasporti/trasporto-merci/transalpino.html