Disporre di cifre attendibili in materia di trasporti è importante per comprenderne e direzionarne l’evoluzione o per esaminare e migliorare le condizioni quadro del settore logistico. Le statistiche sul trasporto merci e sul trasporto con autofurgoni sono interessanti anche per lo stesso settore dei trasporti e della logistica.
Scheda segnaletica
Domande frequenti
Per ridurre al minimo l’onere per la cittadinanza, l’Ufficio federale di statistica utilizza, quando possibile, i dati amministrativi già disponibili. Per la rilevazione dei veicoli utilitari leggeri, ad esempio, i dati sui veicoli sono tratti dal registro dei veicoli a motore. Ma quanti chilometri vengono percorsi, come vengono utilizzati i veicoli e quali merci vengono trasportate sono dati che conoscono solo le persone detentrici dei veicoli o quelle conducenti. Non si può quindi prescindere da un’indagine diretta.
Perché in questo modo si può ridurre l’onere a carico dei rispondenti e migliorare nel contempo la qualità delle statistiche. L’assegnazione del tipo di questionario ai veicoli selezionati per l’indagine è casuale e non può essere modificata. Per ogni veicolo viene inviato un solo questionario (di tipo 1 o di tipo 2).
In virtù dell’ordinanza sulle rilevazioni statistiche (punto 180: trasporto merci con autofurgoni) la partecipazione all’indagine è obbligatoria per le persone detentrici di veicoli a uso commerciale. Per aumentare l’attendibilità dei risultati, inoltre, è importante che all’indagine partecipino anche le persone detentrici di veicoli a uso esclusivamente privato. La ringraziamo per la preziosa collaborazione.
I veicoli vengono selezionati dal registro dei detentori di veicoli a motore attraverso una procedura di campionamento secondo il principio di casualità. Le imprese con più veicoli possono quindi ricevere il questionario più volte all’anno. Anche i giorni di riferimento vengono determinati secondo il principio di casualità.
A differenza del traffico pesante, i veicoli utilitari leggeri non sono soggetti al divieto di circolazione domenicale e durante il fine settimana vengono talvolta utilizzati anche per scopi privati. Per ottenere un quadro completo del traffico con i veicoli utilitari leggeri, è quindi necessario raccogliere anche dati relativi ai viaggi di sabato e domenica. Per ogni veicolo il giorno di riferimento viene determinato secondo il principio di casualità.
Il Suo veicolo è stato registrato come veicolo utilitario presso la Sezione della circolazione. La preghiamo quindi di compilare il questionario per il veicolo selezionato, ringraziandola per la preziosa collaborazione!
Non è così. Nell’ambito di questa rilevazione, vengono registrati i viaggi di tutti i veicoli utilitari leggeri, indipendentemente dal tipo di utilizzo del veicolo. Per avere una panoramica attendibile del traffico, è importante che tutti gli intervistati compilino il questionario.
Si prega di leggere le istruzioni fornite, che descrivono la procedura da seguire per la compilazione. In caso di domande, contattare il numero telefonico gratuito 0800 00 18 10 dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00.
Tutti i questionari saranno distrutti al termine dell’indagine. I risultati verranno pubblicati solo in forma anonima e succinta, in modo che non sia possibile risalire al singolo veicolo o all’impresa.
No, conformemente alla legge sulla statistica federale (articolo 6) la partecipazione alla rilevazione non è finanziariamente retribuita. L’Ufficio federale di statistica, tuttavia, mette a disposizione della popolazione una quantità di informazioni statistiche gratuitamente sul portale Statistica svizzera.
Documenti per la rilevazione e informazioni
In fondo alla pagina, sotto «Documenti per la rilevazione», troverà informazioni e materiale di riferimento per compilare sia il questionario cartaceo che quello elettronico.
Informazioni supplementari
Contatto
Ufficio federale di statistica Mobilità / RVLEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
Hotline (gratuito)
- tel.
- 0800 00 18 10
Da lunedì a venerdì
8.15–12.00 e
13.30–17.00