Rispetto a quelle di altri Paesi, le infrastrutture svizzere di trasporto sono molto sviluppate. Occupano poco più del 2% del territorio nazionale e quasi un terzo della superficie d’insediamento. Nel 2023 la rete stradale si estendeva per 84 868 chilometri, 1549 dei quali su autostrada. Nel 2020, al momento dell’ultima rilevazione, la rete ferroviaria misurava 5317 chilometri.
Per quanto concerne il traffico aereo, i tre aeroporti nazionali di Zurigo, Ginevra e Basilea hanno la funzione di collegare la Svizzera ai centri europei ed extraeuropei. Inoltre gli aeroporti regionali, che in totale sono undici, vengono utilizzati soprattutto dal traffico commerciale, turistico e di lavoro.
L’infrastruttura svizzera di trasporto è completata tra le altre cose da 126 chilometri di ferrovia a cremagliera, 316 chilometri di tramvia, 1037 chilometri di impianti a fune e 109 chilometri di oleodotti (60 dei quali inattivi).
In termini di traffico del tempo libero, gli escursionisti hanno a disposizione una rete di sentieri tracciati lunga circa 66 000 chilometri. Gli itinerari da percorrere in bicicletta o mountain bike repertoriati e dotati di una segnaletica uniforme contano rispettivamente circa 12 000 e 11 000 chilometri.