Nel 2021 in Svizzera si sono contati più di 17 000 incidenti con danni alle persone, con circa 220 decessi: 200 vittime di incidenti della circolazione stradale, 8 di incidenti del trasporto ferroviario e 10 del trasporto aereo. I dati relativi agli incidenti della navigazione si riferiscono solo a quella pubblica. Per il 2021 è stata registrata una vittima.
Il numero di decessi provocati dai vettori di trasporto principali è calato significativamente dagli anni 1970.
Cifre chiave sugli incidenti dei trasporti
Incidenti della circolazione stradale
Incidenti con danni alle persone
17 436
2021
Decessi
200
2021
Variazione
–66%
2000–2021
Feriti gravi
3 933
2021
Feriti lievi
16 601
2021
Incidenti del trasporto ferroviario
Incidenti con danni alle persone
53
2021
Decessi (senza i suicidi)
8
2021
Variazione
–72%
2000–2021
Passeggeri deceduti
0
2021
Altri incidenti della circolazione
Decessi per incidenti dell'aviazione civile
10
2021
Decessi per incidenti delle teleferiche
2
2021
Fonti: USTRA, UST – Incidenti della circolazione stradale (SVU); UFT – Nuova banca dati relativi agli eventi; SISI – Statistica degli incidenti aerei
Raffronto del livello di rischio
Il rischio di incidente mortale dipende dal mezzo di trasporto. I viaggi di gran lunga più sicuri in funzione delle distanze percorse sono quelli in treno: in media, negli scorsi 10 anni (dal 2011 al 2020) si è verificato un decesso ogni 98,0 miliardi di persone-km percorsi, distanza che corrisponde a 2,4 milioni di volte la circonferenza della terra. Un altro mezzo di trasporto relativamente sicuro è l'automobile, mentre i tragitti in bicicletta e in particolare quelli effettuati in motocicletta, sono di gran lunga più pericolosi. Tuttavia, se si misura il rischio di mortalità non rispetto ai chilometri percorsi ma rispetto al tempo di percorrenza, la bicicletta si piazza in una posizione nettamente più favorevole.
Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).