Oltre ai molteplici benefici per gli individui, la società e l'economia, il trasporto ha anche un risvolto negativo. Nel 2021, circa 220 persone hanno perso la vita in un incidente della circolazione. A tale dato si aggiunge l'impatto ambientale, ad esempio il consumo di preziose risorse energetiche oppure le emissioni inquinanti e il rumore.
Novità
Più da vicino
L'essenziale in breve
Incidenti dei trasporti | ||
---|---|---|
Decessi nella circolazione stradale | 200 |
2021 |
Variazione | –66% | 2000–2021 |
Decessi nel traffico ferroviario | 8 | 2021 |
Decessi nella aviazione civile | 10 | 2021 |
Consumo di risorse e effetti sull'ambiente | ||
Quota delle superfici di trasporto sulla superficie d'insediamento | 30% | 2013/18 |
Quota dei trasporti sul totale del consumo di energia finale | 32% | 2021 |
Quota dei trasporti1 sul totale delle emissioni di CO2 | 39% | 2020 |
Quota di persone infastidite2 di giorno dal rumore stradale | 13% | 2015 |
2) Misurate sul valore soglia dell'ordinanza contro l'inquinamento fonico (OIF). Quota sulla popolazione residente. Fonti: UST – Statistica della superficie (AREA), USTRA, UST – Incidenti della circolazione stradale (SVU); UFAM – Banca dati GUS sul rumore sonBase, Inventario dei gas serra; UFT – Nuova banca dati relativi agli eventi; UFE – Statistica globale dell'energia; SISI – Statistica degli incidenti aerei
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione MobilitàEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 64 68
Da lunedì a venerdì
9.00–12.00 e 14.00–16.30