Aggiornato il 23.02.2023
Che cos’è Salarium?
La calcolatrice statistica dei salari Salarium vi offre la possibilità di calcolare un salario mensile lordo (valore centrale o mediano) e la dispersione dei salari (intervallo interquartile) relativi ad un posto di lavoro specifico (regione, ramo economico, gruppo di professioni, ecc.) e in base a caratteristiche individuali prescelte (età, formazione, anni di servizio, ecc.).
I risultati, ventilati per sesso e nazionalità (svizzera o straniera secondo il permesso di soggiorno), non costituiscono delle raccomandazioni salariali. Derivano da un modello di calcolo (stima) e si basano sui salari effettivamente versati nel 2020. È possibile, tuttavia, che i risultati siano anticostituzionali riguardo al diritto delle pari opportunità (art. 8 cpv. 3 Cost.) e che infrangano il divieto di discriminazione (art. 3 LPar) nonché il diritto al trattamento nazionale come stabiliti nell’accordo sulla libera circolazione tra la Svizzera e l’UE.
Come funziona Salarium?
1a tappa: compilate le cinque indicazioni del profilo obbligatorie, vale a dire la régione, il ramo economico, il gruppo di professioni, la posizione professionale nell'impresa e la durata settimanale.
2a tappa: compilate una o più indicazioni facoltative in base al grado di dettaglio del profilo che vi interessa. Attenzione: i campi che non vengono compilati assumono automaticamente i valori più frequenti rilevati dalla rilevazione svizzera della struttura dei salari (RSS) per il ramo economico prescelto (per esempio, il campo “formazione” se non altrimenti specificato assume il valore più frequente “apprendistato concluso”).
Spiegazioni metodologiche
Le stime di salari mensili lordi sono calcolate in base ai dati della rilevazione svizzera della struttura dei salari (RSS) 2020 e si fondano su più di 1,2 milioni indicazioni salariali di dipendenti del settore privato.
La RSS è realizzata dal 1994 ogni due anni con l'ausiglio di un questionario inviato alle imprese.
I risultati della rilevazione svizzera della struttura dei salari (RSS) 2020 si basano sulla nuova nomenclatura svizzera delle professioni CH-ISCO-19.
La stima del salario mensile lordo (variabile dipendente) è effettuata con l'ausilio di un modello di calcolo che considera 14 attributi (variabili esplicative) fra le quali figurano il ramo economico e la dimensione dell'impresa come pure delle caratteristiche individuali e del posto di lavoro. Per l'elaborazione del modello, i rami economici sono stati raggruppati in 10 gruppi. Per ogni gruppo un modello separato è stato definito alfine di avvicinarsi al meglio al valore logaritmico del salario tramite un metodo di regressione delle diverse variabili esplicative (stima dei parametri del modello). Le variabili sono trasformate alfine di ottimizzare la relazione tra il salario e ognuna delle variabili esplicative. In base ai parametri stimati dal modello si deduce il fattore di influenza di ogni variabile esplicativa. Questo fattore di influenza rimane sempre lo stesso per un gruppo di rami economici determinati.
La convalida dei modelli è effettuata confrontando le funzioni di ripartizione empiriche con quelle stimate dal modello. Tale confronto è effettuato a diversi livelli di aggregazione (regione e ramo economico) graficamente e calcolando la distanza euclidiana tra le funzioni di ripartizioni. I risultati che superano la soglia di tolleranza della distanza euclidiana devono essere valutati con prudenza.
I limiti conosciuti del modello sono i seguenti:
- Tutte le risposte incomplete (valori mancanti) provenienti dalla rilevazione sulla struttura dei salari sono tolte dalla banca dati. La ponderazione è realizzata in base alle risposte complete ritenute per l’aggiustamento del modello.
- Le interazioni fra le variabili esplicative nel modello non sono considerate.
Per ogni variabile il valore più frequente per gruppo di rami economici (10 gruppi) è definito. Le indicazioni opzionali non definite prenderanno automaticamente questi valori predefiniti.
Qui di seguito è presentato un confronto tra la calcolatrice statistica dei salari Salarium dell’Ufficio federale di statistica (UST) e il calcolatore nazionale dei salari della Segreteria di Stato dell’economia (SECO).
Entrambi si basano sui dati della Rilevazione svizzera della struttura dei salari (RSS). Inoltre, utilizzano entrambi il metodo dell’equazione salariale per calcolare una fascia salariale. Determinano così il modo in cui le caratteristiche specifiche della persona, del lavoro e dell’azienda influiscono sui salari. Poiché i due calcolatori sono stati creati in contesti diversi e a scopi diversi, essi si basano su modelli differenti. Pertanto, nell’ambito dei rispettivi modelli di calcolo, le caratteristiche che influiscono sulla fascia salariale calcolata sono diverse, il che porta a sua volta a risultati diversi. Questi ultimi sono inoltre
visualizzati per livelli geografici diversi (Grande Regione vs. Cantone).
La calcolatrice statistica dei salari Salarium dell’UST offre la possibilità di calcolare il salario mensile lordo e la distribuzione dei salari in modo interattivo, per un posto di lavoro specifico e sulla base di caratteristiche individuali liberamente selezionabili. Dal momento che i risultati sono presentati in base al sesso, alla nazionalità e allo statuto di soggiorno, queste caratteristiche assumono un’importanza maggiore nella calcolatrice statistica dei salari Salarium che nel calcolatore nazionale dei salari della SECO. L’obiettivo della calcolatrice dei salari Salarium è quello di riflettere i livelli salariali nel modo più accurato possibile secondo i dati empirici della RSS. A tal fine, nel calcolo si tiene conto di tutti i fattori esplicativi disponibili per la formazione dei
salari (e quindi anche del sesso, della nazionalità e dello statuto di soggiorno).
Il calcolatore nazionale dei salari della SECO intende invece fornire alle imprese estere che distaccano personale in Svizzera un’indicazione dei salari usuali per il luogo, il ramo e la professione in Svizzera. Il calcolatore nazionale dei salari è strettamente collegato all’attuazione delle misure di accompagnamento ed è stato sviluppato in questo contesto. Una distinzione delle fasce salariali in base al sesso o alla nazionalità non sarebbe appropriata in questo ambito.