La più lunga serie dell'indice dei salari ha come base il 1939
Dal 1942 al 1994, l'evoluzione dei salari era calcolata sulla base dei dati dell'indagine di ottobre sui salari e sugli stipendi. A partire dal 1994, il calcolo dell'indice dei salari avviene su una nuova base. L'ordinanza del 30 giugno 1993 sull’esecuzione di rilevazioni statistiche federali (stato: 13 luglio 2004), infatti, stabilisce che la statistica dell'evoluzione dei salari viene realizzata sulla base delle dichiarazioni d'infortunio fornite dal Servizio centrale delle statistiche dell'assicurazione contro gli infortuni (SSAINF). Grazie all'entrata in vigore, il 1° gennaio 1984, della legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF), che stabilisce che tutti i lavoratori sono soggetti all'obbligo di assicurazione, la statistica può coprire l'insieme di queste persone.
Evoluzione dei salari in base al sesso
La progressione più marcata dell'indice dei salari delle donne rientra in una tendenza a lungo termine iniziata a metà degli anni 60. Il fenomeno va tuttavia relativizzato, poiché questa crescita più elevata è in parte riconducibile al fatto che il calcolo della variazione si basa su salari delle donne generalmente meno elevati rispetto a quelli degli uomini.
Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).