La statistica dell’impiego (STATIMP) è una statistica congiunturale basata su una inchiesta realizzata ogni trimestre presso un campione di circa 20000 imprese comprendenti 65000 stabilimenti. Fornisce alcune decine di indicatori relativi alla domanda di lavoro (vale a dire l’offerta di forza lavoro da parte delle imprese).
Permette di seguire l’evoluzione trimestrale dell’impiego al livello dei rami economici et delle Grandi Regioni, e dei settori secondario e terziario.
Le variabili di analisi sono l’impiego per tasso di occupazione e gli equivalenti a tempo pieno, i posti vacanti, le previsioni di evoluzione dell’impiego e le difficoltà di reclutamento del personale secondo il livello di formazione professionale.
Le nomenclature utilizzate sono la NOGA (rami economici: classificazione OFS50), la NUTS 2 (Grandi Regioni) e gli indicatori di formazione professionale.
Temi Comuni
Persone attive RIFOS– impiego STATIMP – impiego STATENT
La rilevazione sulle forze die lavoro in Svizzera RIFOS raccoglie il numero di persone attive occupate fornito dalle persone (offerta di lavoro), la STATIMP raccoglie ogni trimestre il numero di impieghi presso le imprese (domanda di lavoro) e la STATENT raccoglie i dati annuali dei registri (registro delle assicurazioni sociali AVS-AI-APG – registro delle imprese e degli stabilimenti REE). L’impiego della STATIMP e della STATENT sono definiti secondo i contributi AVS obbligatori.
Altre statistiche sul tema
Occupazione in Svizzera e nell'UE
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Indagini congiunturaliEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera