Tra il 2014 e il 2018, il numero di studenti dell’ultimo anno delle scuole specializzate superiori (SSS) è cresciuto del 19% (da 26 000 a 31 000). Questo incremento è dovuto al considerevole aumento del numero delle persone che hanno iniziato a frequentare le SSS, avvenuto principalmente tra il 2014 e il 2016 (+14%).
Secondo lo scenario di riferimento, il numero di studenti a livello di diploma nelle scuole specializzate superiori (SSS) dovrebbe crescere con una media annuale dell’1,3% fino al 2023 e raggiungere così i 33 100 studenti (ovvero +2100 tra il 2018 e il 2023). Fino al 2026 gli effettivi andrebbero incontro solo a un lieve aumento, per poi ricominciare a salire spinti dalla crescita demografica e quindi dal numero previsto degli attestati federali di capacità (AFC), che sono i titoli di studio principali per accedere alle SSS. Nel 2029 gli effettivi delle scuole specializzate superiori dovrebbero quindi raggiungere i 33 900 studenti, il che rappresenterebbe un aumento del 9,2% rispetto al 2018.
Il numero di diplomati delle SSS previsti per il periodo che va dal 2018 al 2029 dovrebbe aumentare del 15% (+1360 titoli di studio). A registrare le progressioni maggiori dovrebbero essere i campi «Assistenza sociale» (+58%, ovvero +566 titoli) e «Personale infermieristico» (+36%, ovvero +729 titoli).
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Sistema di formazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 483 93 66
Dal lunedì al venerdì
09.00-12.00 e 13.30-16.30