Come si svolge lo studio PIAAC?

Lo studio PIAAC è articolato in una serie di interviste individuali, svolte di persona.

La prima tappa consiste nel fissare un appuntamento per l’intervista. Può farlo utilizzando i canali di contatto a margine.
In caso contrario, degli intervistatori e intervistatrici dell’Istituto M.I.S. Trend, incaricato di realizzare le interviste per conto dell’UST, La contatteranno per telefono o direttamente a casa Sua per fissare un appuntamento.

L’intervista si svolgerà a casa Sua o in un luogo pubblico tranquillo, che avrà convenuto d’intesa con l’intervistatore.

Lo studio prevede due parti. Le risposte relative a ognuna di esse sono registrate direttamente su un tablet.

In un primo tempo quest’ultima Le porrà domande in vari ambiti: formazione, professione, abitudini nel tempo libero e al lavoro ecc.

Poi, sarà chiamato/a a prendere visione di una serie di documenti, tratti da annunci e articoli di giornale, sui quali Le verranno poste delle domande: alcune richiederanno un piccolo calcolo. Per svolgere questa parte Le sarà consegnato il tablet, in modo che possa rispondere alle domande da solo/a. La persona addetta all’indagine sarà a disposizione per fornirLe le istruzioni necessarie.

La partecipazione allo studio durerà tra 90 e 120 minuti. In segno di ringraziamento per la partecipazione, riceverà la somma di 70 franchi.

Contatto

Hotline

0800 800 251 (gratuito)

Dal lunedì al venerdì
8.30-12.30 e 13.00-21.00

Il sabato
9.30-13.00

M.I.S Trend - PIAAC

SMS

079 807 22 00

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/formazione-scienza/rilevazioni/piaac/procedura.html