PIAAC è un programma internazionale coordinato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). La direzione internazionale del progetto si articola in due entità: il Consorzio internazionale e il «Board of Participating Countries» (BPC). Il primo, composto da esperti e da organizzazioni incaricate dall’OCSE, stabilisce le norme e precise linee guida per tutti i processi di pianificazione e implementazione degli studi, occupandosi anche del relativo controllo. Il BPC, invece, è composto dai rappresentanti dei Paesi partecipanti. Per la Svizzerai ci sono tre rappresentanti.
A livello svizzero lo studio PIAAC è diretto dall’Ufficio federale di statistica (UST) e cofinanziato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), dalla Segretaria di Stato della migrazione (SEM) e dall’UST. Sul piano scientifico l’UST è affiancato anche da un comitato scientifico, composto da esperti di vari settori.
La raccolta dati sarà realizzata dall’istituto M.I.S. Trend che è stato incaricato dall’UST in seguito a una gara d’appalto.