Nell’anno scolastico 2021/22, le scuole specializzate superiori hanno accolto circa 36 500 studenti. Il 49% era costituito da donne e il 14% da persone di nazionalità straniera. Le scuole specializzate superiori propongono formazioni istituzionali. La definizione dei vari indirizzi e il loro riconoscimento da parte della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) si basano sui piani di studio quadro che regolano la formazione. Tali piani sono vincolanti per tutti gli operatori del settore della formazione. Le formazioni delle scuole specializzate superiori sfociano nel conseguimento di un diploma riconosciuto sul piano federale con la menzione «SSS».
2005/06 | 2010/11 | 2015/16 | 2020/21 | 2021/22 | |
---|---|---|---|---|---|
Totale | 10 173 | 21 867 | 29 748 | 35 941 | 36 511 |
Donne (%) | 28,7 | 45,5 | 46,7 | 47,7 | 48,5 |
Stranieri (%) | 10,9 | 11,8 | 12,1 | 13,6 | 14,2 |
Stato: febbraio 2023
Il numero di studenti iscritti in una scuola specializzata superiore è aumentato considerevolmente tra il 2005/06 e il 2021/22 (+259%). Lo stesso dicasi per la quota di donne, che nello stesso periodo è passata dal 29% al 49%, mentre la quota di studenti stranieri è rimasta piuttosto stabile (tra il 10% e il 14% degli effettivi).
L'indirizzo di studi maggiormente seguito nell'anno 2021/22 è stato quello delle Scienze infermieristiche e formazione per ostetriche e levatrici (21% degli studenti), seguito dai corsi di Gestione e amministrazione (15%) e Cure dispensate a bambini e giovani (11%). Gli altri indirizzi di studio contavano ciascuno meno del 9% degli studenti. La loro ripartizione per sesso varia fortemente secondo i vari ambiti di formazione.
Temi comuni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Processi di formazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 483 93 61
Dal lunedì al venerdì
09.00-12.00 e 13.30-16.30