Formazioni generali

Nel 2021/22 le formazioni generali erano seguite da circa 117 500 allievi. Il 59% degli allievi era di sesso femminile e il 21% era di nazionalità straniera. La maggior parte degli allievi che seguiva queste formazioni frequentava una scuola che sfocia nella maturità liceale (64%) o una scuola specializzata (19%, maturità specializzata inclusa).

Allievi della formazione generale, evoluzione dal 2005/06
  2005/06 2010/11 2015/16 2020/21 2021/22
Totale 87 407 99 659 106 336 115 592 117 538
  Donne (%) 59,1 58,0 58,5 58,9 58,6
  Stranieri (%) 12,5 16,9 19,3 20,6 20,9
5 288 7 572 9 496 11 109 11 236
  Donne (%) 44,8 47,6 48,7 50,7 52,0
  Stranieri (%) 10,1 7,7 9,6 10,3 10,5
68 040 70 821 70 501 73 261 74 670
  Donne (%) 56,4 56,2 57,0 57,7 57,2
  Stranieri (%) 12,0 11,8 13,6 15,1 15,4
13 041 13 059 14 890 17 845 18 009
  Donne (%) 78,4 75,0 73,2 70,4 69,6
  Stranieri (%) 16,6 19,9 21,9 22,1 22,5
. 1 465 2 824 3 900 3 816
  Donne (%) . 81,6 78,3 74,3 74,3
  Stranieri (%) . 11,9 16,6 14,9 15,2
 332 . . . .
  Donne (%) 82,2 . . . .
  Stranieri (%) 2,4 . . . .
 706  500  707  665  717
  Donne (%) 59,5 58,4 54,7 55,9 53,7
  Stranieri (%) 9,5 14,6 12,3 14,1 15,5
. 6 242 7 918 8 812 9 090
  Donne (%) . 50,2 49,9 49,3 50,4
  Stranieri (%) . 81,5 77,9 78,4 78,5
1 Maturità professionale successiva alla formazione professionale di base (MP2) Fonte: UST – Statistica degli allievi e degli studenti (SDL)
Stato: febbraio 2023

Le formazioni generali includono i tre tipi di maturità e una formazione di cultura generale. La maturità liceale si consegue, secondo i Cantoni, in tre o quattro anni, quella professionale o durante o dopo la formazione iniziale e quella specializzata un anno dopo l’ottenimento di un certificato delle scuole di diploma.
Nel complesso, tra il 2005/06 e il 2021/22 il numero di giovani iscritti in una filiera di formazione generale è aumentato del 34%. Rispetto all’anno scolastico precedente il numero di studenti è aumentato dell'2%.

Per quanto riguarda i licei, le tre materie specifiche che hanno riscontrato maggiore successo nel 2021/22 sono Economia e diritto, Biologia e chimica nonché Lingua modernaFisica e applicazioni della matematica ha attirato la percentuale più alta di ragazzi, mentre le Arti visive sono scelte principalmente dalle ragazze.

I tre indirizzi di studio più frequentati nelle scuole specializzate (maturità specializzata inclusa) sono stati quelli della Sanità, della Pedagogia e del Lavoro sociale/pedagogia. Con una sola eccezione (Sport), le donne sono maggioritarie in tutti gli indirizzi di studio proposti in questo tipo di scuole.

Per quanto riguarda le maturità professionali post apprendistato, gli indirizzi1 di studio scelti con maggiore frequenza sono stati quelli Economia e servizi, Sanità e socialità eTecnica, architettura e scienze della vita. Il indirizzo Tecnica, architettura e scienze della vita ha attirato la percentuale più alta di ragazzi, mentre il indirizzo Sanità e socialità sono scelte principalmente dalle ragazze.

1 Nuove indirizzi secondo OMPr (Ordinanza sulla maturità professionale) 2009 registrati a partire dal 2015/16

Temi comuni

Contatto

Ufficio federale di statistica Sezione Processi di formazione
Espace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
Tel.
+41 58 483 93 61

Dal lunedì al venerdì
09.00-12.00 e 13.30-16.30

Contatto

Nota

Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).

https://www.bfs.admin.ch/content/bfs/it/home/statistiche/formazione-scienza/persone-formazione/livello-secondario-II/generali.html