Le scuole universitarie professionali (SUP) impiegano mediamente 50% delle risorse umane per l’insegnamento e circa 25% per la ricerca applicata e lo sviluppo (aR+S). L’insegnamento è orientato alla pratica, mentre la ricerca all’applicazione. Il resto delle risorse è impiegato nei servizi e nella formazione continua che nelle SUP, a differenza delle università e politecnici (UNI), sono di grande importanza. Le SUP sono particolarmente orientate alla tecnologia e all’economia (oltre un terzo delle risorse umane). Le aree disciplinari particolarmente forti in termini di ricerca, ad esempio quelle tecniche o informatiche, così come chimica e scienze della vita impiegano più del 40% delle risorse umane disponibili per la aR+S.
|
Totale |
Donne (%) |
Stranieri/e (%) |
---|---|---|---|
Equivalenti a tempo pieno* |
15 039 |
42.0 |
25.4 |
Docenti con responsabilità di direzione |
1 511 |
25.7 |
31.4 |
Altri docenti |
4 574 |
36.7 |
28.1 |
Assistenti e collaboratori scientifici |
4 284 |
37.4 |
31.3 |
Direzione, personale tecnico e amministrativo |
4 670 |
56.6 |
15.3 |
Persone : 31.12. |
23 976 |
44.5 |
23.8 |
Docenti con responsabilità di direzione |
1 680 |
27.6 |
30.9 |
Altri docenti |
10 035 |
39.2 |
23.9 |
Assistenti e collaboratori scientifici |
6 214 |
41.1 |
29.7 |
Direzione, personale tecnico e amministrativo |
6 047 |
61.5 |
15.5 |
Gli equivalenti a tempo pieno (ETP) sono riferiti all'anno civile e costituiscono un indicatore delle risorse umane a disposizione di un istituto. Sulla base delle indicazioni relative alle persone (giorno di riferimento: 31.12.) è possibile effettuare un'analisi del personale in funzione di criteri sociodemografici (sesso, età, nazionalità, ecc.). Il raffronto tra le persone e gli ETP riflette l'elevata quota di occupazioni a tempo parziale nel settore della formazione.
Se si considerano le SUP, l’età mediana delle docenti con responsabilità di direzione è 50 anni, mentre quella dei docenti con responsabilità di direzione è 53 anni. L’età mediana, che è utilizzata come cifra chiave per descrivere l’invecchiamento di un gruppo della popolazione, in generale è aumentata in tutti i tipi scuola universitaria e in quasi tutte le categorie di personale nel corso dell'ultimo decennio.
Mettendo in relazione gli studenti e i docenti, è possibile ottenere indicazioni sulle condizioni di studio. Il rapporto docenti/allievi presentato qui di seguito è uguale al rapporto tra il numero di studenti che seguono una formazione di base e il personale accademico espresso in ETP che è impegnato nell’insegnamento della formazione di base. Il grafico illustra il relativo rapporto docenti/allievi sulla base di un periodo di dieci anni. I valori al di sopra della diagonale corrispondono all’aumento del numero di studenti per docente nel corso dell'ultimo decennio.
Informazioni supplementari
Temi comuni
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Processi di formazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 483 93 61
Dal lunedì al venerdì
09.00-12.00 e 13.30-16.30