In quasi tutte le aree disciplinari le università e politecnici federali (UNI) utilizzano maggiori risorse per la ricerca e lo sviluppo (R+S; poco meno del 60%) rispetto all’insegnamento (24%). Ciò vale sia per il personale accademico che per quello tecnico e amministrativo. La quota relativamente elevata di membri del corpo intermedio nelle UNI è riconducibile al volume di attività di ricerca che vi si svolge.
Totale |
Donne (%) |
Stranieri/e (%) |
|
---|---|---|---|
Equivalenti a tempo pieno |
47 481 |
44.5 | 50.0 |
Professori |
4 332 |
26.2 | 51.9 |
Altri docenti |
2 731 |
32.6 | 38.8 |
Assistenti e collaboratori scientifici |
24 431 |
42.8 | 67.0 |
Direzione, personale tecnico e amministrativo |
15 988 |
54.2 | 25.4 |
Persone : 31.12. |
70 660 |
46.0 | 45.3 |
Professori |
4 669 |
26.5 | 51.0 |
Altri docenti |
10 342 |
31.6 | 36.6 |
Assistenti e collaboratori scientifici |
34 666 |
45.5 | 59.6 |
Direzione, personale tecnico e amministrativo |
20 983 |
58.2 | 24.6 |
Gli equivalenti a tempo pieno (ETP) sono riferiti all'anno civile e costituiscono un indicatore delle risorse umane a disposizione di un istituto. Sulla base delle indicazioni relative alle persone (giorno di riferimento: 31.12.) è possibile effettuare un'analisi del personale in funzione di criteri sociodemografici (sesso, età, nazionalità ecc.). Il raffronto tra le persone e gli ETP riflette l'elevata quota di occupazioni a tempo parziale nel settore della formazione.
Se si considerano le UNI, l’età mediana delle professoresse è di 48, mentre quella dei professori è di 52 anni. L’età mediana, che è utilizzata come cifra chiave per descrivere l’invecchiamento di un gruppo della popolazione, in generale è aumentata in tutti i tipi scuola universitaria e in quasi tutte le categorie di personale nel corso dell'ultimo decennio.
Mettendo in relazione gli studenti e i docenti, è possibile ottenere indicazioni sulle condizioni di studio. Il rapporto docenti/allievi presentato qui di seguito è uguale al rapporto tra il numero di studenti che seguono una formazione di base e il personale accademico espresso in ETP che è impegnato nell’insegnamento della formazione di base. Il grafico illustra il relativo rapporto docenti/allievi sulla base di un periodo di dieci anni. I valori al di sopra della diagonale corrispondono all’aumento del numero di studenti per docente nel corso dell'ultimo decennio.
Questo grafico viene aggiornato ogni anno alla fine di novembre.
Il Gender Monitoring è un’analisi dei dati sulle pari opportunità tra uomini e donne nelle università e nei politecnici federali svizzeri.
Questo monitoring illustra le assunzioni di professori e professoresse ripartite per sesso (901 persone, 365 donne e 536 uomini), università e gruppi di settori di studio, secondo le definizioni e la classificazione dell’UST
Nelle tabelle seguenti si distingue tra nomine esterne e nomine interne.
Le tabelle mostrano che circa un terzo delle nomine è costituito da persone già impiegate presso l'università di riferimento, mentre due terzi provengono dall'esterno dell'università.
Questi grafici e tabelle vengono aggiornati ogni anno in dicembre.
Università | Donne | Uomini | ||
---|---|---|---|---|
Esterno | Interno | Esterno | Interno | |
Uni Basel | 78% | 22% | 62% | 38% |
Uni Bern | 71% | 29% | 61% | 39% |
Uni Fribourg | 41% | 59% | 72% | 28% |
Uni Genève | 48% | 52% | 62% | 38% |
IHEID - Graduate Institute Geneva | 100% | 0% | 75% | 25% |
Uni Lausanne | 70% | 30% | 68% | 32% |
Uni Luzern | 60% | 40% | 75% | 25% |
Uni Neuchâtel | 78% | 22% | 86% | 14% |
Uni St. Gallen | 52% | 48% | 40% | 60% |
Uni Zürich | 55% | 45% | 57% | 43% |
Uni della Svizzera Italiana | 50% | 50% | 57% | 43% |
UniDistance Suisse | 67% | 33% | 100% | 0% |
EPF Lausanne | 88% | 13% | 87% | 13% |
ETH Zürich | 81% | 19% | 84% | 16% |
Total | 65% | 35% | 66% | 34% |
Gruppi di settori di studio | Donne | Uomini | ||
---|---|---|---|---|
Esterno | Interno | Esterno | Interno | |
Scienze umane e sociali | 64% | 36% | 60% | 40% |
Scienze economiche | 64% | 36% | 63% | 37% |
Diritto | 58% | 42% | 50% | 50% |
Scienze naturali ed esatte | 67% | 33% | 76% | 24% |
Medicina e farmacia | 59% | 41% | 58% | 42% |
Scienze tecniche | 87% | 13% | 87% | 13% |
Interdisciplinari e altre | 100% | 0% | 86% | 14% |
Total | 65% | 35% | 66% | 34% |
Informazioni supplementari
Temi comuni
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Processi di formazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 483 93 61
Dal lunedì al venerdì
09.00-12.00 e 13.30-16.30