Per effettuare un raffronto tra l’impiego delle risorse e le prestazioni delle scuole universitarie, vengono innanzitutto presentati dati su studenti, personale e finanze. Le statistiche finanziarie, che vertono sulla contabilità delle scuole universitarie, forniscono informazioni sui costi generati nelle diverse aree disciplinari, come pure sulla loro copertura per fonte di finanziamento. Sulla base di tali dati, vengono presentate le classificazioni di costi ed entrate. In combinazione con altre statistiche, sono disponibili svariati indicatori sui costi e sul rapporto docenti/allievi per tipo di scuola universitaria.
Altre rilevazioni annuali informano su numero di studenti, diplomi e personale delle scuole universitarie. In poco più di dieci anni il numero degli studenti delle UNI, SUP e ASP, e di conseguenza anche quello dei diplomi, è costantemente cresciuto portandosi a oltre 270 000 persone. Nel periodo a partire dal 2012, anche le risorse umane e finanziare sono regolarmente aumentate. Il grafico mostra il tasso di crescita rispetto all’anno di base 2012 (=100). In questo lasso di tempo il numero di diplomi è aumentato in maniera sproporzionata, raggiungendo oltre 60 000 titoli. La crescita dei costi è stata leggermente più marcata di quella del numero degli studenti e del personale. Nel 2021 le risorse umane erano pari a oltre 66 000 equivalenti a tempo pieno. I costi complessivi delle scuole universitarie ammontavano a circa 13 miliardi di franchi.
Vedi anche: Studenti delle scuole universitarie
Vedi anche: Personale universitario
Le UNI forniscono cinque tipi di prestazioni. Insegnamento per la formazione di base e per quella di grado più elevato, ricerca e sviluppo (R+S), formazione continua e servizi. In quest’ambito la R+S rappresenta la voce di bilancio più importante. Segue poi l’insegnamento per la formazione di base, che corrisponde a circa un quarto dei costi delle UNI. Nelle SUP e ASP la formazione di base, con circa due terzi dei costi globali, costituisce la prestazione principale. La ricerca applicata e lo sviluppo sono secondi in ordine di importanza per quanto riguarda i costi delle SUP. Nelle SUP la R+S applicati e la formazione continua figurano nel medesimo ordine di grandezza. Dal 2012 la quota di R+S (applicati) è cresciuta in tutti i tipi di scuola universitaria.
Dati 2021 | UNI | SUP | ASP | Totale CH |
---|---|---|---|---|
Costo totale (in mio. CHF) | ||||
9 026 | 3 041 | 730 | 12 797 | |
Quota del costo totale |
||||
Insegnamento di base | 23% | 64% | 65% | 35% |
Ricerca e sviluppo | 59% | 27% | 15% | 49% |
Personale ASP (non di costi di infrastruttura) |
66% | 72% | 87% | 68% |
Finanziamento secondo i fornitori di fondi | ||||
Confederazione | 47% | 29% | 2% | 40% |
Cantoni | 35% | 50% | 83% | 41% |
Privato | 18% | 21% | 15% | 19% |
Studenti | ||||
168 190 | 84 920 | 23 497 | 276 607 | |
Personale ETP (equivalente a tempo pieno) | ||||
47 482 | 15 676 | 3 804 | 66 962 |
Informazioni supplementari
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Processi di formazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 483 93 61
Dal lunedì al venerdì
09.00-12.00 e 13.30-16.30