Nel 2021 sono stati assegnati 29 090 diplomi nella formazione professionale superiore. Gli attestati professionali federali ne costituivano quasi la metà (15 828 titoli), seguiti dai diplomi di una scuola specializzata superiore (9 977 titoli), dai diplomi federali (2 900 titoli) e dai diplomi delle formazioni non disciplinate dalla LFPr (385 titoli).
Tipo di formazione | 2000 | 2010 | 2015 | 2020 | 2021 |
---|---|---|---|---|---|
Totale | 22 633 | 26 789 | 26 453 | 25 684 | 29 090 |
Uomini | 14 387 | 15 164 | 15 727 | 14 603 | 16 383 |
Donne | 8 246 | 11 625 | 10 726 | 11 081 | 12 707 |
Diplomi di una scuola specializzata superiore | 3 249 | 7 337 | 8 451 | 9 889 | 9 977 |
Uomini | 2 414 | 3 774 | 4 387 | 4 910 | 5 004 |
Donne | 835 | 3 563 | 4 064 | 4 979 | 4 973 |
Diplomi federali (maestria) dopo l'esame professionale federale superiore | 3 316 | 3 167 | 2 707 | 2 538 | 2 900 |
Uomini | 2 826 | 2 505 | 2 039 | 1 844 | 2 069 |
Donne | 490 | 662 | 668 | 694 | 831 |
Attestati professionali federali dopo l'esame di professione | 8 932 | 13 137 | 14 835 | 13 012 | 15 828 |
Uomini | 5 795 | 8 028 | 9 178 | 7 768 | 9 149 |
Donne | 3 137 | 5 109 | 5 657 | 5 244 | 6 679 |
Diplomi di formazione professionale superiore non regolamentata dalla LFPr1 | 7 136 | 3 148 | 460 | 245 | 385 |
Uomini | 3 352 | 857 | 123 | 81 | 161 |
Donne | 3 784 | 2 291 | 337 | 164 | 224 |
Stato: giugno 2022
Le formazioni professionali superiori permettono alle persone che hanno concluso una formazione del grado secondario II di approfondire le loro conoscenze nel settore o di ampliarle. La formazione professionale superiore è costituita da più tipi di studio: le scuole superiori, la preparazione agli esami professionali federali o superiori disciplinati dalla legge federale sulla formazione professionale (LFPr) e le formazioni professionali superiori non riconosciute dalla Confederazione.
Negli ultimi 20 anni il numero di diplomi conseguiti nella formazione professionale superiore ha registrato un aumento pari a circa 30%. Un incremento marcato è stato registrato in particolare tra il 2000 e il 2005, mentre il decennio successivo è stato piuttosto caratterizzato da una stagnazione. I tipi di formazione risultano assai differenziati non soltanto per quanto concerne l'evoluzione dei diplomi, bensì anche per quanto riguarda la ripartizione tra i sessi. Mentre anche nel 2021 i diplomi federali presentavano ancora la quota femminile più bassa (circa 30%), le formazioni professionali superiori non regolamentate a livello federale erano quelle con la quota di donne più elevata (circa 60%). Nel caso delle scuole specializzate superiori la quota di donne è raddoppiata tra il 2000 e il 2021, in particolare a causa del riconoscimento delle formazioni del settore sanitario da parte delle scuole specializzate superiori.
L'evoluzione dei diplomi della formazione professionale superiore ha inciso in modo molto diverso sui singoli tipi di formazione. Nel periodo tra il 2000 e il 2021 il numero di diplomi rilasciati dalle scuole professionali superiori è quasi triplicato, nello stesso arco di tempo gli attestati professionali federali hanno registrato un aumento di circa l'75%. Il numero di diplomi federali è invece rimasto costante a un livello relativamente basso. Nel periodo in esame, il numero di diplomi concernenti formazioni professionali superiori non regolamentate a livello federale è diminuito di quasi il 95%. Il marcato decremento di questo ultimo tipo di formazione è riconducibile in particolare al fatto che a partire dal 2005 molti indirizzi di studio presso scuole specializzate nel settore sanitario sono stati riconosciuti a livello federale come formazioni di una SSS. Ciò spiega in buona parte anche il cospicuo aumento di diplomi di scuole specializzate superiori.
Temi comuni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Processi di formazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 483 93 61
Dal lunedì al venerdì
09.00-12.00 e 13.30-16.30