Nel 2019 sono stati conseguiti 14 717 attestati professionali federali ottenuti al termine di un esame di professione. Gli esami di professione puntano a una prima specializzazione e a un approfondimento delle conoscenze post formazione professionale iniziale. Il loro superamento consente di conseguire un attestato professionale federale, condizione di massima per l’accesso agli esami professionali superiori.
2000 | 2005 | 2010 | 2015 | 2019 | |
---|---|---|---|---|---|
Totale | 8 932 | 12 251 | 13 137 | 14 835 | 14 717 |
Uomini | 5 795 | 8 229 | 8 028 | 9 178 | 8 772 |
Donne | 3 137 | 4 022 | 5 109 | 5 657 | 5 945 |
Stato: giugno 2020
Tra il 2000 e il 2019 il numero di attestati professionali federali è cresciuto di quasi 65%. Per le donne l'aumento è stato ancora più marcato: nel 2019 le donne a conseguire un attestato sono state il doppio rispetto al 2000. La quota femminile complessiva per gli esami di professione è tuttavia ancora pari a circa 40%.
I cinque campi di formazione in testa per quanto riguarda il numero di titoli (Commercio all’ingrosso e al dettaglio, Gestione e amministrazione, Protezione di persone e proprietà, Settore finanziario, bancario e assicurativo e Elettricità e energia) registrano già più della metà degli attestati professionali federali. I primi due campi presentano una ripartizione tra i sessi più o meno equilibrata, come ci si può attendere nel settore commerciale. Al contrario, settori come ad esempio quelli dell’elettricità e dell’energia, della costruzione o della produzione agricola e animale mostrano, come nella formazione professionale di base, una chiara predominanza maschile.
Temi comuni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Processi di formazioneEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera
- Tel.
- +41 58 483 93 61
Dal lunedì al venerdì
09.00-12.00 e 13.30-16.30