Nel 2019 sono stati registrati 19 669 reati di violenza domestica (2018: 18 522), pari ad un aumento del 6,2% rispetto all’anno precedente (1 147 reati). Le vie di fatto (32%), le minacce (22%), le ingiurie (19%) e le lesioni semplici (10%) costituiscono l’84% (2018: 82%) di tutti i reati commessi nell’ambito della violenza domestica che sono stati registrati dalla polizia. Dal 2009 questi valori sono rimasti piuttosto stabili.
Le persone danneggiate che sono state registrate dalla polizia nel 2019 sono 11 058, valore che rappresenta un leggero aumento (+3.7%) rispetto all’anno precedente (2018: 10 653 persone danneggiate). La ripartizione tra donne e uomini danneggiati resta molto vicina a quella degli anni precedenti (72% donne, 28% uomini).
La metà dei reati registrati dalla polizia nel 2019 è stata commessa all’interno di relazioni di coppia attuali e il 28% all'interno di relazioni di ex coppia. La percentuale delle donne danneggiate in relazioni di coppia e di ex coppia è rispettivamente del 76% e del 79%. Dal 2009 queste quote sono rimaste piuttosto invariate.
Nel 2019 la polizia ha registrato 29 (2018: 27) omicidi consumati che sono avvenuti nella sfera domestica, valore che corrisponde a quasi i due terzi di tutti gli omicidi consumati in Svizzera (in totale: 46). Risulta che dei 29 omicidi 15 sono stati commessi all’interno di relazioni di coppia in cui sono state uccise 14 donne e un uomo. Questo significa che all’incirca ogni 4 settimane una donna è stata uccisa nel contesto di una relazione di coppia.
I dati sull’evoluzione della violenza domestica nel 2020 saranno pubblicati nell’ambito della statistica criminale di polizia a marzo 2021.
Informazioni sull’aiuto alle vittime e sulla loro protezione in relazione al coronavirus sono disponibili sul seguente sito: https://www.sodk.ch/fr/corona/.
Dalla revisione della statistica criminale di polizia (SCP) nel 2009 sono a disposizione informazioni statistiche dettagliate sui reati registrati dalla polizia nonché sulle persone danneggiate e su quelle imputate in ambito domestico.
Dal punto di vista statistico la definizione di violenza in un ambiente sociale ristretto non è il risultato di disposizioni legali, ma scaturisce dalla relazione tra l’imputato e il danneggiato. In tal senso la violenza domestica può essere definita solo attraverso concrete fattispecie penali. Per queste fattispecie penali le autorità cantonali di polizia devono rilevare che tipo di relazione intercorreva tra l’imputato e il danneggiato al momento del reato. Se la relazione tra la persona imputata e quella danneggiata è o era di coppia, genitori-figli o di altra natura familiare, i reati registrati dalla polizia vengono attribuiti alla sfera domestica.
Reati di violenza registrati dalla polizia nella sfera domestica
Nel 2019 la polizia ha registrato 19 669 reati commessi in ambito domestico, pari a un aumento del 6% (+ 1 147 reati) rispetto all’anno precedente.
2018
2019
Totale
18 522
19 669
Omicidio consumato (Art. 111 - 113/116)
27
29
Omicidio tentato (Art. 111 - 113/116)
52
50
Istigazione e aiuto al suicidio (Art. 115)
1
1
Interruzione punibile della gravidanza senza il consenso della gestante (Art. 118 cpv. 2)
1
2
Lesioni gravi (Art. 122)
84
116
Lesioni semplici (Art. 123)
2 122
2 035
Mutilazione di organi genitali femminili (Art. 124) 1)
0
0
Vie di fatto (Art. 126)
5 724
6 379
Abbandono (Art. 127)
5
5
Esposizione pericolo vita altrui (Art. 129)
113
126
Somministrazione a fanciulli di sostanze pericolose per la salute (Art. 136)
11
18
Diffamazione (Art. 173)
284
264
Calunnia (Art. 174)
247
244
Ingiuria (Art. 177)
3 265
3 737
Abuso impianti di telecomunicazioni (Art. 179septies)
604
521
Minaccia (Art. 180)
4 122
4 314
Coazione (Art. 181)
778
732
Matrimonio forzato, unione domestica registrata forzata (Art. 181a) 2)
3
8
Sequestro di persona e rapimento (Art. 183)
122
113
Sequestro di persona e rapimento con circostanze aggravanti (Art. 184)
6
2
Presa d'ostaggio (Art. 185)
0
1
Atti sessuali con fanciulli (Art. 187)
393
383
Atti sessuali con persone dipendenti (Art. 188)
4
3
Coazione sessuale (Art. 189)
193
205
Violenza carnale (Art. 190)
246
287
Atti sessuali con persone incapaci di discernimento o inette a resistere (Art. 191)
35
24
Sfruttamento dello stato di bisogno (Art. 193)
1
1
Molestie sessuali (Art. 198)
70
61
Atti preparatori punibili (Art. 260bis)
9
8
1) Mutilazione di organi genitali femminili (Art. 124 CP) in vigore dal 1° luglio 2012. 2) Matrimonio forzato, unione domestica registrata forzata (Art. 181a CP) in vigore dal 1° luglio 2013.
Stato della banca dati: 13.02.2020 Fonte: Ufficio federale di statistica - Statistica criminale di polizia (SCP) 2019
Proporzione della violenza domestica rispetto agli atti violenti registrati dalla polizia
Poiché la definizione generica di violenza ai sensi della SCP non corrisponde a quella della violenza domestica, la proporzione della violenza domestica rispetto alla violenza registrata dalla polizia può essere determinata solo sulla base dei reati perpetrati in ambito domestico. Nel 2019 la proporzione era pari al 40%.
Rapporto tra il danneggiato e l’imputato
Dal grafico seguente si evince che nel 2019 il 52% di un totale di 19 669 dei reati registrati dalla polizia nella violenza domestica sono stati commessi all’interno di una coppia e il 28% in una disgiunta. La ripartizione tra i vari tipi di relazione differisce a seconda del reato (cfr. file Excel di seguito "Violenza domestica: Reati violenti registrati dalla polizia secondo la relazione").
Violenza grave: parti lese e imputati di omicidio
Ai sensi della SCP gli omicidi sono considerati secondo i seguenti articoli del CP: Art. 111 omicidio intenzionale, Art. 112 assassinio, Art. 113 omicidio passionale e Art. 116 infanticidio.
Nel 2019 sono decedute 29 persone per violenza domestica, di cui 19 erano donne. La metà (52%) dei 29 omicidi è stata commessa all’interno di una coppia. I 29 omicidi sono stati commessi da 26 imputati, di cui il 88% uomini.
Le pagine in italiano offrono un contenuto ridotto. Per un'informazione più completa si prega di consultare le pagine in tedesco o francese (cfr. link qui sopra).