Statistica criminale di polizia (SCP): la statistica criminale di polizia è stata sottoposta a revisione e dal 2009 fornisce informazioni sul numero, sulla struttura e sull'andamento dei reati registrati, così che sulle persone danneggiate e quella imputata. La statistica rileva i dati sui reati registrati dalla polizia: reati al Codice penale (CP), alla legge sugli stupefacenti (LSup) e alla legge sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI). La statistica criminale di polizia fornisce inoltre informazioni dettagliate su tematiche specifiche (ad es. violenza, furti).
Violenza domestica: per gran parte dei reati di violenza le polizie cantonali registrano, nell'ambito dell'SCP, il rapporto tra la persona danneggiata e quella imputata. Sulla base di questa informazione, i reati che si verificano tra membri della stessa famiglia, tra partner o ex partner di una coppia sono considerati come rientranti nella violenza domestica.
Frequenze dei reati: Nel 2015 l'UST ha per la prima volta calcolato le «frequenze», cioè il numero di reati ogni 1000 abitanti, sia nella categoria dei reati violenti sia in quella dei reati contro il patrimonio. Tali «frequenze» coprono la maggior parte del Codice penale. I dati sono disponibili per tutti i Cantoni e le città di più di 30 000 abitanti retroattivamente dal 2009.
Delinquenza della circolazione stradale: questo tema presenta i risultati dell'indagine presso i conducenti motorizzati (ICoM) 2015, quelli delle indagini precedenti (ICoM 2001-2012) come pure un archivio del sistema di indicatori della delinquenza nell’ambito della circolazione stradale riguardante il periodo 2000-2014.