Sono indicati il numero annuo di minorenni condannati e di adulti iscritti nel casellario giudiziale. Sono a disposizione i dettagli in merito alle caratteristiche personali per reato commesso.
A prescindere dal numero di condanne ogni persona viene riportata solo una volta all'anno per legge o reato. I dati sul sesso, l'età e la nazionalità sono suddivisi dettagliatamente per legge e per reato dal 1999 per i minorenni e dal 1984 per gli adulti. Queste informazioni statistiche sono disponibili a livello nazionale e quasi in tutti i casi anche a livello cantonale.
Totale |
CP | LCStr | LStup | LStrI | |
---|---|---|---|---|---|
Totale minorenni1 | 12 666 |
8 187 |
1 450 |
4 892 |
480 |
Sesso | |||||
maschile |
9 818 |
6 055 |
1 333 |
4 080 |
411 |
femminile |
2 848 |
2 132 |
117 |
812 |
69 |
Età | |||||
fino ai |
2 255 |
1 842 |
227 |
345 |
38 |
15 anni |
2 098 |
1 419 |
236 |
710 |
82 |
16 anni |
3 082 |
1 828 |
359 |
1 355 |
143 |
dai |
5 231 |
3 098 |
628 |
2 482 |
217 |
Nazionalità | |||||
Svizzera |
8 177 |
4 913 |
1 026 |
3 657 |
2 |
stranieri residenti in Svizzera (senza asilo) |
3 246 |
2 447 |
352 |
981 |
20 |
altri stranieri |
1 243 |
827 |
72 |
254 |
458 |
Totale adulti2 | 96 118 |
31 677 |
53 266 |
5 239 |
14 557 |
Sesso | |||||
maschile |
78 790 |
25 437 |
44 147 |
4 748 |
12 257 |
femminile |
17 328 |
6 240 |
9 119 |
491 |
2 300 |
Età | |||||
18 - 24 anni |
17 079 |
6 303 |
7 940 |
1 612 |
3 285 |
25 - 34 anni |
28 403 |
8 890 |
14 962 |
1 808 |
5 853 |
35 - 44 anni |
21 004 |
6 994 |
11 655 |
1 029 |
3 261 |
45 - 59 anni |
21 507 |
6 908 |
13 304 |
700 |
1 826 |
60 anni e più |
8 125 |
2 582 |
5 405 |
90 |
332 |
Nazionalità | |||||
Svizzera |
40 562 |
14 009 |
25 586 |
2 197 |
648 |
stranieri residenti in Svizzera (senza asilo) |
24 680 |
8 684 |
15 433 |
1 032 |
1 199 |
altri stranieri |
30 876 |
8 984 |
12 247 |
2 010 |
12 710 |
² Per gli adulti, si considerano solo i crimini e i delitti perché le contravvenzioni sono iscritte nel casellario giudiziale solo in casi eccezionali.
CP: Codice penale
LCStr: Legge sulla circolazione stradale
LStup: Legge sugli stupefacenti
LStrI: Legge sugli stranieri e la loro integrazione Fonti:
Statistica delle condanne penali dei minorenni (JUSUS), stato della banca dati: 05.06.2020
Statistica delle condanne penali (SUS), stato del casellario giudiziale: 31.05.2020
Nazionalità delle persone condannate
Per gli anni 2014 - 2019, vengono pubblicate tabelle con dati dettagliati sulle nazionalità o su gruppi di nazionalità. Per ogni legge una tabella contiene le cifre (cifre assolute e tassi di criminalità) relative agli svizzeri e agli stranieri titolari di un permesso B o C. Una seconda tabella si riferisce agli altri stranieri. Le indicazioni, differenziate per sesso e per età, fanno riferimento al Codice penale, alla legge sulla circolazione stradale, alla legge sugli stranieri e alla legge sugli stupefacenti.
Un rapporto accompagnatorio esamina i limiti della statistica delle condanne penali confrontando il tasso di criminalità dei vari gruppi di popolazione secondo la nazionalità, illustra i punti essenziali per garantire la qualità dei dati e descrive nel dettaglio le tabelle messe a disposizione.
Comparabilità dei risultati per nazionalità
Un raffronto del numero di persone condannate per nazionalità è possibile soltanto a determinate condizioni. In cifre assolute, gli svizzeri e le persone provenienti dai Paesi europei rappresentano la quota principale delle persone condannate, poiché costituiscono anche la parte più numerosa delle persone che soggiornano in Svizzera. Le cifre relative alle persone condannate sono comparabili per nazionalità soltanto se si sa quanto rilevante è la presenza di ogni gruppo di connazionali in Svizzera. Per la popolazione residente questo dato è noto. Su questa base è possibile calcolare dei tassi di criminalità. Questi ultimi mostrano quante persone ogni 1000 abitanti con la stessa nazionalità sono state condannate e iscritte nel casellario giudiziale. Dopo aver calcolato i tassi di criminalità, la grandezza del gruppo di connazionali non ha più alcuna importanza (v. riquadro con precisazioni metodologiche). A livello internazionale è consuetudine calcolare tassi che consentano di raffrontare la criminalità.
Condanne di svizzeri e di persone straniere con permesso B o C
I dati relativi alle nazionalità sono presentati in due tabelle. La prima tabella contiene i dati relativi agli svizzeri e alle persone con premesso B o C, in cifre assolute e sotto forma di tassi di criminalità. Il calcolo dei tassi di criminalità è possibile soltanto per gli svizzeri e per le persone con permesso B o C. Per tutti gli altri gruppi della popolazione residente le fluttuazioni nel corso dell'anno sono troppo rilevanti per poter calcolare tassi di criminalità precisi (fluttuazioni: v. riquadro con precisazioni metodologiche).
Occorre tenere presente che per le nazionalità che riguardano pochissime persone che soggiornano in Svizzera per lunghi periodi, ogni singola persona condannata influisce fortemente sui tassi di criminalità. Ad esempio, mentre ogni persona danese condannata fa aumentare il tasso di criminalità dello 0,3‰, nel caso di un monegasco residente in Svizzera l'aumento è pari al 50‰. Nella tabella questo influsso è visibile.
La statistica delle condanne penali contiene indicazioni sull'età e sul sesso. Queste due variabili influenzano notevolmente la probabilità di avere problemi con le autorità di polizia. Dato che i gruppi di connazionali non sono eterogenei per quanto riguarda sesso ed età, i risultati per gli uomini e le donne vengono rappresentati separatamente e per fascia d'età.
Dai risultati emerge che i tassi di criminalità sono diversi a seconda delle nazionalità. Non dimostrano tuttavia l'esistenza di un rapporto di causalità tra le nazionalità e i reati. Molti fattori che hanno un influsso sul comportamento delle persone, come il livello di benessere e di istruzione, non sono visibili nella statistica delle condanne penali e non vengono presi in considerazione nelle analisi.
Altre persone straniere condannate
Nella seconda tabella, nella categoria «altri stranieri» viene presentato un riassunto di tutte le persone straniere che non sono in possesso di un permesso B o C. Oltre ai richiedenti l'asilo e ai titolari di un permesso di dimora temporaneo, questo gruppo comprende anche persone che soggiornano in Svizzera illegalmente o in qualità di turisti. La tabella contiene soltanto cifre assolute, in quanto non è possibile calcolare tassi di criminalità. Per ogni nazionalità, le cifre assolute vengono differenziate in base al sesso e all'età.
Mancanza di dati sullo statuto di soggiorno
Per alcune nazionalità, la quota di dati mancanti per quanto concerne lo statuto di soggiorno era molto elevata. Poiché le persone in questione potevano essere in possesso di un permesso B o C oppure appartenere alla categoria degli altri stranieri, sono stati calcolati e pubblicati valori per entrambe le eventualità. Ciò significa che questi dati sono stati conteggiati una volta per gli stranieri titolari di un permesso B o C e una volta per gli altri stranieri. Si sono così ottenuti valori minimi e valori massimi sia per le cifre assolute sia per i tassi di criminalità relativi alle persone titolari di un permesso B o C (dati mancanti: v. riquadro con precisazioni metodologiche).
Calcolo dei tassi di criminalità
Per poter valutare meglio il tasso di criminalità delle differenti nazionalità è necessario considerare il numero di persone condannate in proporzione a quello della popolazione residente corrispondente. Occorre quindi calcolare quante persone sono state condannate per 1000 persone della popolazione residente corrispondente.
Fluttuazione dei gruppi di popolazione
Il calcolo dei tassi di criminalità è possibile soltanto se il gruppo di popolazione in questione non varia in modo troppo marcato nell'arco dell'anno, ovvero se non subisce fluttuazioni troppo significative. Si ha una fluttuazione quando una persona soggiorna in Svizzera per pochi mesi soltanto oppure se questa persona cambia statuto di soggiorno nel corso dell'anno.
La stabilità dei gruppi di popolazione è importante, in quanto per il calcolo dei tassi di criminalità si mettono a confronto i dati relativi alle persone condannate e quelli della statistica demografica. La statistica demografica viene realizzata sulla base delle indicazioni sullo statuto di soggiorno al 31 dicembre dell'anno in questione. I dati della statistica delle condanne penali vengono invece registrati nel corso di tutto l'anno. Nel caso dei gruppi di popolazione che presentano fluttuazioni significative (ad es. richiedenti l'asilo) è molto probabile che i dati relativi allo statuto di soggiorno nella statistica delle condanne penali e quelli nella statistica demografica non corrispondano.
Mancanza di dati sullo statuto di soggiorno
I dati della statistica delle condanne penali provengono dalle sentenze registrate nel casellario giudiziale. Talvolta già nelle sentenze mancano indicazioni sullo statuto di soggiorno. La statistica delle condanne penali presenta pertanto una quota di dati mancanti pari all'8%. Dato che per la metà delle persone per le quali mancava lo statuto di soggiorno era stato registrato un domicilio all'estero, si può partire dal presupposto che si tratti di turisti o di persone che si trovano in Svizzera illegalmente. Il rimanente 4% non è ripartito in modo uniforme fra tutte le nazionalità. Alcune di esse sono rappresentate più di altre.
Necessità di raggruppare le nazionalità
Il 21% di tutte le persone condannate tra il 2008 e il 2014 sono state registrate nel casellario giudiziale più di una volta. Il 3,4% di queste persone condannate più volte è registrato con almeno due nazionalità diverse. Una parte di queste nazionalità che cambiano può essere spiegata con le naturalizzazioni. La quota rimanente, pari al 2,7%, si compone essenzialmente di persone che sono state registrate con due nazionalità diverse di Paesi dell'ex Jugoslavia, dell'ex URSS o dell'ex Cecoslovacchia. Dopo aver raggruppato queste regioni, la quota di persone con cambiamenti di nazionalità non plausibili si riduce allo 0,4%. Tale dato può essere ulteriormente ridotto allo 0,2% raggruppando i Paesi africani in 7 regioni e considerando come un'unità i Paesi del Vicino Oriente.
Pubblicazione a teletrasmettere in tedesco o in francese
Tabelle relativi alla nazionalità delle persone condannate
Informazioni supplementari
Tabelle
Tabelle sul totale delle persone condannate
Tabelle sul Codice penale
Tabelle sulla legge sulla circolazione stradale
Tabelle sulla legge sugli stupefacenti
Tabelle sulla legge sugli stranieri e la loro integrazione
Pubblicazioni
Pubblicazione a teletrasmettere in tedesco
Pubblicazione a teletrasmettere in francese
Comunicati stampa
Tabelle classificati da temi
Nazionalità delle persone condannate
Per gli anni 2014 - 2016, vengono pubblicate tabelle con dati dettagliati sulle nazionalità o su gruppi di nazionalità. Per ogni legge una tabella contiene le cifre (cifre assolute e tassi di criminalità) relative agli svizzeri e agli stranieri titolari di un permesso B o C. Una seconda tabella si riferisce agli altri stranieri. Le indicazioni, differenziate per sesso e per età, fanno riferimento al Codice penale, alla legge sulla circolazione stradale, alla legge sugli stranieri e alla legge sugli stupefacenti.
Un rapporto accompagnatorio esamina i limiti della statistica delle condanne penali confrontando il tasso di criminalità dei vari gruppi di popolazione secondo la nazionalità, illustra i punti essenziali per garantire la qualità dei dati e descrive nel dettaglio le tabelle messe a disposizione.
Dati storici
La collezione di dati dell'Ufficio federale di statistica inerente alle condanne di minori e di adulti si basa sugli estratti delle condanne iscritte nel casellario giudiziale, gestito centralmente. Questa statistica viene prodotta dal 1946, in parte con dati dal 1936. Per gli anni precedenti il 1984, i risultati statistici sono disponibili sotto forma di tabelle che possono essere consultate online o scaricate.
Il seguito della serie temporale delle condanne di minori pronunciate tra il 1984 e il 1998 è consultabile nella rubrica intitolata "Dati storici sui minorenni 1984-1998".
Dal 1999 i dati dettagliati riguardanti i minorenni sono disponibili sul portale statistico. Per gli adulti i dati dettagliati delle condanne sono disponibili dal 1984.
I dati delle condanne penali non possono essere confrontati direttamente né tra loro, né con quelli contenuti nell'attuale collezione di dati, ma vanno dapprima armonizzati e poi messi in relazione ai dati della popolazione.
Pubblicazione a teletrasmettere in tedesco
Pubblicazione a teletrasmettere in francese
Statistica della criminalità in Svizzera in tedesco / francese
Le informazioni pubblicate dall'Ufficio federale di statistica sulle condanne penali di minorenni poggiano su tre rilevazioni statistiche, diverse sia nella raccolte e nella strutturazione che nello sfruttamento e nella presentazione dei dati. La prima è compresa nelle tabelle relative alle condanne penali dei minorenni e degli adulti emesse tra il 1946 (parzialmente a partire dal 1936) e il 1984.
Queste tabelle venivano allestite in base alle iscrizioni contenute nei casellari giudiziali. Dal 1971, le condanne penali dei minorenni non sono più iscritte sistematicamente nel casellario giudiziale, ragion per cui si è deciso di interrompere questo tipo di rilevazione. La seconda rilevazione comprende dati aggregati raccolti tra il 1984 e il 1998. La terza proviene da dati raccolti nell'attuale statistica delle condanne penali dei minorenni. Esiste dal 1999 e ora è pubblicata con le condanne degli adulti.
I dati sulle condanne penali dei minorenni presentati qui sotto non possono essere messi direttamente a confronto con i dati delle altre rilevazioni. Dapprima bisogna armonizzarli (cfr. documento sui metadati) e poi metterli in relazione con i dati dei gruppi di età corrispondenti.
La pubblicazione sull'evoluzione della delinquenza giovanile e gli schedari pdf sono disponibili in tedesco o in francese:
Pubblicazione a teletrasmettere in tedesco
Pubblicazione a teletrasmettere in francese
Condanne penali dei minorenni in tedesco / francese
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Criminalità e diritto penaleEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera