Ogni vittima di un reato (o i suoi congiunti) può chiedere aiuto a un consultorio e ricevere un aiuto immediato o a più lungo termine. La consulenza, l’aiuto immediato e l’aiuto a più lungo termine fornito dai consultori sono gratuiti per la vittima e i suoi congiunti.
Cifre chiave inerenti al tema
Vittime in base a sesso, età e nazionalità
2019 | 2020 | |
---|---|---|
Casi di consulenza delle vittime1 | 41 154 | 43 263 |
Sesso della persona che riceve la consulenza | ||
Maschile | 11 208 | 10 748 |
Femminile | 29 072 | 31 623 |
Non noto | 874 |
892 |
Età (al momento della consulenza) | ||
Meno di 10 anni | 3 359 | 3 299 |
10-17 anni | 4 255 | 4 595 |
18-29 anni | 8 189 | 9 282 |
30-64 anni | 19 141 | 20 563 |
Più di 64 anni | 2 931 | 2 050 |
Non noto | 3 279 | 3 474 |
Nazionalità | ||
Svizzeri | 22 041 | 22 430 |
Stranieri | 12 406 | 13 219 |
Non noto | 6 707 | 7 614 |
1) incl. le prestazioni erogate dal Cantone di Zurigo
Fonte: UST - Statistica degli aiuti alle vittime di reati
Reati subiti
Ogni persona la cui integrità fisica, psichica o sessuale è stata direttamente lesa a causa di un reato ha diritto a un aiuto. Il reato viene valutato sulla base delle dichiarazioni della vittima.
Informazioni supplementari
Ulteriori tabelle per tema
Basi statistiche e rilevazioni
Contatto
Ufficio federale di statistica Sezione Criminalità e diritto penaleEspace de l'Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Svizzera