Nel 2021, due terzi (67,2%) degli edifici residenziali in Svizzera erano in mani private. Le persone giuridiche ne possedevano oltre uno su dieci (11,7%). Le comunità, un termine che si riferisce a società semplici, quote di eredità, comunità di beni o proprietà indivise, possedevano il 14,4% dei beni immobili.
Tipi di proprietari degli edifici
Tipi di proprietari degli edifici per Cantone
Nel 2021, Appenzello Interno (83,1%) e Ticino (82,4%) erano i Cantoni con la più alta percentuale di edifici residenziali di proprietà di privati. I Cantoni con i tassi più bassi erano Basilea Città (40,0%) e Basilea Campagna (46,4%). I Cantoni di Basilea Città e Ginevra si distinguevano per le alte percentuali (risp. il 31,0% e il 26,1%) di beni detenuti da persone giuridiche.
Tipi di proprietari per categoria di edificio
La struttura dei proprietari varia a seconda della categoria dell’edificio. Nel 2021, il 75,2% delle case unifamiliari era di proprietà di privati e il 18,2% apparteneva a comunità (principalmente società semplici, ma anche quote di eredità, comunità di beni e proprietà indivise). Oltre la metà (56,2%) delle case con più abitazioni era di proprietà di privati e il 20,0% era di proprietà di persone giuridiche.
Tipi di proprietari per epoca di costruzione degli edifici
Gli edifici vecchi tendono a essere più di proprietà di privati rispetto a quelli più recenti.
Tipi di proprietari per dimensione dell’edificio
Gli edifici a uno o due piani appartenevano principalmente a privati. Dai tre piani in su, la quota di questa categoria di proprietari scende. Per quanto riguarda le comunità, la quota maggiore è stata riscontrata per gli edifici di piccole dimensioni (da uno a tre piani) e tendeva a diminuire per gli oggetti più grandi. È interessante notare che più gli edifici erano grandi, più tendevano a essere di proprietà di persone giuridiche.
Base della rilevazione e spiegazioni
La statistica dei tipi di proprietari degli edifici fornisce informazioni sulla struttura dei proprietari degli edifici residenziali. È realizzata procedendo al collegamento dei dati del parco immobiliare residenziale del REA con quelli raccolti dall’UST nei registri fondiari. Questo è possibile grazie alla digitalizzazione e all’armonizzazione dei registri fondiari a livello svizzero. Il seguente documento fornisce informazioni dettagliate sul collegamento dei dati dei registri fondiari con quelli del REA, come pure sulla comparabilità dei risultati dal 2020 con quelli del censimento federale della popolazione del 2000.
Informazioni supplementari
Basi statistiche e rilevazioni